di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] fine del 2008 la situazione dell'inquinamento nell'area metropolitana di Pechino era nettamente migliorata rispetto al passato kermesse olimpica: non solo è stato costruito il terminal aeroportuale più grande del mondo, ma sono state costruite nuove ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] tabella 3, dove le fondazioni sono elencate per area geografica, si notano chiaramente due altre caratteristiche. In ), infrastrutture locali (mobilità viaria, ferroviaria e aeroportuale, strutture turistiche, reti di cablaggio, utilities). ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] del traffico aereo in prossimità dell’aeroporto.
L’attività aeroportuale si divide tradizionalmente in due sottosistemi: il landside e e di sicurezza prima dell’imbarco.
Del landside (area passeggeri) fanno parte tutte quelle funzioni dedicate all’ ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] vista.
Lo spazio aereo controllato si divide in: a) zona di traffico aeroportuale, spazio aereo definito intorno a un aeroporto per un raggio di 5 e l’uscita del traffico; all’interno dell’area si sviluppano le traiettorie di salita e discesa verso ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] (ACC, Area Control Center). Ciascun Centro esplica la propria responsabilità entro una definita area geografica. Sui denominato zona di controllo (CTR, Control zone), che va dai confini aeroportuali fino a una distanza dell'ordine di 30 ÷ 50 km. La ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] è stata attuata una comunità tariffaria per tutti i trasporti dell'area metropolitana. La S-Bahn è costituita da un tronco di uno dei primi esempi di servizio metropolitano per un complesso aeroportuale.
San Francisco. - La rete m. è costituita da ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] città e il decentramento delle attività. – Grande nodo aeroportuale, il traffico aereo è prevalentemente smistato dall’Oliver 20° secolo.
A nord del CBD si colloca l’area prevalentemente residenziale di Hillbrow, considerata, con Berea, Joubert Park ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] (900.000 ab. nel 2004; 5,5 milioni con l'area metropolitana): i residenti del centro si sono dimezzati rispetto agli anni importante nodo di comunicazioni, in particolar modo in campo aeroportuale.
Se la mole dei traffici che caratterizza la regione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] al pari del buon funzionamento della sua rete aeroportuale o dell’estensione della banda larga.
Nel Agricoltura e mondo rurale, 1° vol., pp. 133-254; L. Gambi, Da città ad area metropolitana, 5° vol., t. 1, pp. 365-424; I. Insolera, L’urbanistica, 5 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] del controllo dell’aeroporto Catullo da parte dello scalo veneziano in una logica di ‘polo aeroportuale del Nord-Est’.
In quest’area si incrociano corridoi infrastrutturali fondamentali per la connessione Est-Ovest e Nord-Sud nelle sue varianti ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...