Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Locri non si batteva moneta, quindi il sistema della litra giunse in prima istanza come sistema ponderale. Nell'areatirrenica dell'Occidente mediterraneo sono dunque in uso tra VI e V secolo quattro unità monetarie fondamentali: la dracma calcidese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] investito con il II sec. a.C. soprattutto le classi elevate e gli ambiti più direttamente a contatto con l’areatirrenica e che trova fra 100 e 90 a.C. una significativa testimonianza nel rinvenimento a Pietrabbondante di una grande tegola recante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a loro volta deposti in fosse. Le urne assumono in alcuni casi la forma di capanne (Europa settentrionale, areatirrenica centro-settentrionale), le fosse sono talvolta protette da strutture litiche, senza elevato; la fossa che racchiude le ceneri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] con un altro. A partire dal periodo compreso tra il 70 e il 50 a.C., ad esempio, alcune officine dell'areatirrenica cominciano ad affiancare alle anfore Dressel 1, adibite al trasporto dei più rinomati vini italici, tipi nuovi (Dressel 2-4 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] posto in rilievo gli elementi di continuità nei confronti delle popolazioni indigene precedenti che sembrano giunte, nell’areatirrenica di influenza sibarita, a forme di organizzazione sociopolitica di qualche complessità (si veda l’epigrafe di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e della Calabria, lo Stretto di Messina, che costituiva la porta d'ingresso ai ricchi mercati dell'areatirrenica. L'itinerario meridionale invece conduceva direttamente all'arcipelago maltese e da qui alla Sicilia. Quest'ultimo percorso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] abitato un’economia produttiva di eccedenza, destinata a scambi a lungo raggio con l’ambito egeo e con l’areatirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] componente locale ligure, secondo un processo di assimilazione etnica noto anche in altri luoghi dell’espansione etrusca nell’areatirrenica. Le stratigrafie dell’oppidum documentano che il legame con l’Etruria si mantenne vivace per tutto il V sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] greci e latini e di una ricerca archeologica più orientata, a partire dai suoi inizi, verso l'areatirrenica dell'Italia centrale. Alla documentazione archeologica tradizionale, costituita da oggetti (strumenti, contenitori per derrate, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini del Val di Noto torrentizio di gran parte di essi. Nel versante tirrenico scorrono il Torto e l’Imera Settentrionale (detto ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...