PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'interno di grotte che si affacciano sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso , in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] di km 3,100 le mura di di C. abbracciavano un'area di 69 ha.
L'abitato iapigio si sviluppò sulle capanne del . Arigliani, Cenno descrittivo di alcuni resti di antichità in Cavallino, in Rinascenza Salentina, n.s. 5, 1937, pp. 219-26; G. Nenci, Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del II millennio a.C. millennio a.C. molto più a meridione, nella Penisola Salentina, non sembra proponibile un unico centro di diffusione. È ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di Bari e di Egnazia e lungo la costa salentina, che mostrano affinità tecniche e stilistiche con le coeve , e la cui produzione circola per lo più all’interno della sola area campana. Il secondo gruppo ha come caposcuola il Pittore di Cassandra; il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] che “non si può parlare di Ἰαπυγία che per la sola penisola salentina” e chi, viceversa come E. Lepore (1979), ritiene che il ), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] di piccoli grattatoi circolari e subcircolari (Penisola salentina, versante alto-tirrenico) e in altre ancora stato datato a 28.000 anni fa circa. Nel G. evoluto della stessa area, sviluppatosi tra il 27.000 e il 26.000 da oggi, vengono introdotti ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] diversi mostri rampanti; al di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico 13; Carsoli (Sannio): Not. Sc., 1951, p. 204, n. 49 (Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] . Esempi di tali sepolcri si trovano nel Lazio settentrionale (Pian Sultano) e nelle Puglie (in particolare nella penisola salentina) sotto forma di "piccole specchie"; il diametro di questi monumenti si aggira sui 10-15 m. Gli Italici derivarono ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] anche nella forma isolata, che è quella comune.
L'area di diffusione dei m. coincide con quella degli altri monumenti sono la Puglia (più precisamente la penisola salentina) e la Sardegna. I m. salentini, circa un centinaio, sono generalmente dei ...
Leggi Tutto
cuperliano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆ Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina aveva chiesto loro di fare un passo...
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...