Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] (c. di cura, di riposo, del popolo, dello studente, economico-popolare ecc.). La definizione di c. intelligente (➔ vanno incluse la c. singola, isolata e solitamente immersa in un’area verde (➔ villa), urbana o suburbana; quella inserita in un lotto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] domus aurea, estesa dal Palatino al Celio e non ancora conclusa alla sua morte.
L’area della domus neroniana venne smembrata da Vespasiano e Tito per restituire al popolo la zona del parco, prosciugando lo stagno ed erigendo al suo posto l’anfiteatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] satem, intermedio tra lo strato preindoeuropeo e lo strato greco, detto pelasgico, dal nome del mitico popolo dei Pelasgi.
Agli inizi della storia l’area di lingua greca risulta assai differenziata, in quanto ogni regione, ogni città aveva un parlare ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di titoli presso i risparmiatori.
Per quanto concerne l’area dell’euro, la riserva obbligatoria è disciplinata dall’ verso la B. Etica che ha poi portato alla fondazione della B. Popolare Etica di Padova nel 1998. Nel 2001 è nata anche la S.G ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] entrò in Grecia nel 7° sec., e si diffuse in tutta l’area ellenistica, passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). A partire del 1440, questa produzione di carattere popolare, costituita da immagini ecclesiastiche e testi di istruzione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] del primo dopoguerra, grazie specialmente al Partito popolare di Sturzo, che dell’istituzione delle con W. Christaller, la regione viene identificata nell’area di gravitazione generata dalle funzioni terziarie (soprattutto quelle commerciali ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] Egitto dal 1400-1300 attraverso l’alquerque, estremamente popolare nel Medioevo arabo e spagnolo. Piuttosto complessa è le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un’area della psicologia del g. riguarda la diffusione dei videogiochi. ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] migrano nella milza, dove si differenziano ulteriormente fino a popolare i centri germinativi dove incontreranno l’antigene e si a raggiungere la concentrazione ottimale che determina un’area di precipitazione (immunodiffusione radiale). Una forma di ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] acute. I camorristi godevano di una cospicua legittimazione popolare, cui si aggiungeva un’antica delega da parte delle dell’offerta di lavoro criminale, soprattutto minorile, nell’area napoletana. Dopo lo smembramento della Nuova c. organizzata, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di cui forse soltanto i ⅔ abitati. Nella seconda metà del sec. V a. C. la popolazione complessiva della città doveva ammontare a 20-25.000 ab. Area e popolazione di Roma erano allora di molto superiori alla media delle città latine, quale si desume ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...