• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [10]
Biografie [39]
Religioni [13]
Storia [11]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Ingegneria [1]

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] infatti le sue icone cultuali, di misura strettamente bizantina e tutte intrise del prezioso gusto decorativo dell'area metropolitana. Nelle icone a scene il D. si rivela, invece, al corrente delle novità romano-rinascimentali (che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ferrovie nord Milano, realizzò un sistema di pensiline con piccoli esercizi commerciali nell'area antistante la stazione in corrispondenza delle uscite dalla metropolitana, dispose un iconico intervento scultoreo di Claes Oldemburg dal titolo Ago e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ), e alle finiture e all'arredo delle stazioni della metropolitana di Milano, in collaborazione con B. Noorda. L' progettò un insediamento residenziale e studiò il piano paesaggistico per l'area dei Forti; nel 1971, infine, un edificio per uffici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nella stesura di un progetto di "una chiesa metropolitana per una gran capitale". Il favore dei giudici andò il suo vertice fino al ponte alla Carraia. A questa area si riferisce un interessante progetto di sistemazione urbanistica, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del fastigio. Nel nono decennio il F. lavorò nell'area del presbiterio della chiesa. Di sua mano sono l' 1968, pp. 48 s., 51 s.; A. Palestra, Ilfondo della "Metropolitana" ..., in Il duomo di Milano. Atti del Congr. internazionale..., Milano 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Roma. In particolare nell’ambito della proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] con il patrocinio del Touring Club italiano (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini. Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica sistemazione delle più importanti aree cittadine, la metropolitana e gli altri trasporti pubblici. Nel 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] per un "battistero isolato, da situarsi incontro ad una chiesa metropolitana" (Roma, Archivio d. Accademia di S. Luca, Concorso Poletti il compito di sistemare, con una recinzione, l'intera area che oggi porta il toponimo di piazza della Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] dello stesso dalla "zona di comando" alla nuova area di espansione sorta con la demolizione della Cittadella; nel Giorgio, la Giudecca, e Quattro Fontane del Lido. Questa metropolitana doveva essere, negli intendimenti del D., un mezzo per consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del nuovo cimitero realizzato dalla Confraternita nell'area dell'ex convento olivetano posto fuori porta Tufi , 72; (1866-1867), 1866 aff. 4; Ibid., Arch. dell'Opera metropolitana, b. 8: Lavori, ins. 7: Rapporti annuali dell'ingegnere, 1838-1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali