NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] partecipa, con settori corticali adiacenti del lobo temporale, alla formazione dell'areadiWernicke, o area recettiva del linguaggio, la cui funzione è quella di integrare informazioni linguistiche - siano esse udite, lette o originate nel cervello ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e ai cervelli delle grandi scimmie antropomorfe attuali. Queste due regioni sono le sedi dell'areadi Broca e dell'areadiWernicke, rispettivamente, e sono preposte al linguaggio articolato. Questo dato, insieme alle testimonianze della cultura, ha ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] semplici, come rumori o toni modulati, attivano solamente l'area uditiva primaria, mentre stimoli più complessi come il linguaggio attivano l'areadiWernicke e di Broca dell'emisfero dominante. Lesioni parcellari della corteccia uditiva primaria ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] facce nel lobo temporale e il linguaggio in due aree dell'emisfero sinistro, una anteriore (l'areadi Broca) e un'altra posteriore (l'areadiWernicke). Come vedremo in questa breve panoramica, non esiste una visione freno logica del linguaggio che ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] regione anteriore e superiore rispetto a essa; nel lobo temporale sinistro, nell'areadiWernicke (area posteriore 22) e nel giro temporale medio si è osservato un incremento di flusso sanguigno (Petersen et al., 1989; Wise et al., 1991; Fiez et ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il quale i suoni vengono trasformati in parole per essere usate successivamente per evocare un significato. L'areadiWernicke perderebbe così il suo ruolo unico nella comprensione del linguaggio, potendo essere considerata un passaggio obbligato, un ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] si combina all'espressione gestuale, a indicare un processo di comunicazione controllato dall'emisfero sinistro.
Una seconda areadi interesse è la ricettiva areadiWernicke, posizionata posteriormente nel lobo temporale e preposta al linguaggio ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] L’afasia transcorticale sensoriale prevedeva in particolare una lesione delle connessioni tra areadiWernicke e centro dei concetti, lasciando il paziente in grado di ripetere le parole udite senza però comprenderle; l’afasia transcorticale motoria ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] conclusione che l'emisfero destro fosse responsabile degli aspetti affettivi del linguaggio: l'area temporale destra (omologa all'areadiWernicke, situata a sinistra e responsabile della comprensione del linguaggio) controlla la comprensione degli ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di un esemplare di Homo.
Un altro sito in cui sono stati portati alla luce nuovi fossili di Ominidi è Drimolen, nell'areadi neurologiche del linguaggio, attestate dallo sviluppo delle aree di Broca e diWernicke (v. Tobias, 1997), era ormai stata ...
Leggi Tutto