PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] il dibattito sulla moneta europea e le ipotesi di dialogo con l’Est europeo e con l’areadelMediterraneo e pure per l’efficace impulso alla crescita del Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] società ferroviarie italiane. Nel 1899 però la "Strade ferrate delMediterraneo" ne ordinava 131, e 78 la "Adriatica" nel costruita nelle proprie officine. In quel momento la Breda occupava un'area di 456.000 mq, dei quali 95.000 coperti: aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tutto, l'olio d'oliva grezzo acquistato nei paesi del bacino delMediterraneo e rivenduto negli Stati Uniti con il marchio Dante inquadrata e indirizzata, sicché è da prevedere che l'area di attrito rivelatasi piuttosto estesa e vivace in passato, ne ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Breda e che aveva come scopo l'urbanizzazione di una vasta area nei territori comunali di Greco, Niguarda, Sesto, Bresso e per lavori marittimi (p.), Società per le strade ferrate delMediterraneo (p.), Odorico e c. (c.), Saccarifera lombarda ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ereditato una parte della vasta area della domoculta, che solo con la seconda cerchia muraria, detta "del Barbarossa", entrò a far scambiate merci provenienti da tutto il bacino delMediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, pronti a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] moglie del G., Romana, e del fratello di lei, Guglielmo Campanario, quanto l'ubicazione nell'areadel castrum Paris 1929, p. 75; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 147; A.R. Scarsella, Il Comune dei consoli, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal 1872 su un'area di 300 ettari nel comune di meccaniche per il Mercato comune e per il bacino delMediterraneo.
Quando a metà degli anni Sessanta Piera, pur ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] si occupava principalmente di erogare credito alle imprese di area piemontese. Grazie a scelte diversificate e oculate riuscì in ordine di nomina, consigliere delle Strade ferrate delMediterraneo, della Società torinese di tramways e ferrovie ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] si riferiscono ad operazioni effettuate dal D. nel corso di un viaggio nei paesi delMediterraneo centrorientale compiuto fra il 1472 ed il 1473. L'area è quella su cui ancora persisteva una notevole attività economica genovese pure dopo la caduta ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] presidenza del C. assunse praticamente il controllo dei transiti nell'Adriatico, e, attraverso questo, nel Mediterraneo orientale e concernenti l'assetto politico, sociale, economico di un'area ancora spinosa per il regime fascista, la provincia di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...