Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , ai contadini come spaventapasseri, nel tiro a segno come bersaglio, nella fisica sanitaria come simulatore del si ripete nella toponimia di area nordoccidentale, adattamento della voce dialettale fracia ‘luogo con boscaglie e pruneti’, ‘riparo ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Aula. Se pensano di mettermi a tacere con le norme ad personam non mi conoscono. Ci non ha neppure fatto trapelare un qualche segno di accettazione dell’appellativo. Deludendo così Matteo , disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , qual chi sè tu che sì rampogni altrui, con entrambi i pronomi interrogativi, segno che forse, già nel suo antigrafo, qual era impiego del pronome anaforico: «In un testo d’area veneta l’abbondanza delle sostituzioni pronominali in luogo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui San Francesco ci presenta la terra sono quelli di « incline a ridurre frettolosamente l’area dei significati di madre alla giovane potesse fare una scelta nel segno dell’amore: il suo tutore, ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con cui si intende polemizzare»: ascaro, che da ‘soldato , ecc. Sfumature di ingiurieTra i molti stereotipi di segno sociale («un senso di superiorità misto a malcelata inquietudine ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] .Per esempio, nel racconto Le scarpe blu con gli occhi, Marco conosce il rifiuto e il qui siamo dinanzi a quello di area pugliese): la lingua madre delle Infanzie , “ho ddefrescato”», si legge nel racconto Il segno, la voce (pag. 13).Vi è anche altro ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Macchiavelli). 2. Deonomastica “machiavellica”Da Machiavelli, segno culturale e linguistico, deriva il termine con deonimici aggettivali derivanti da Machiavelli alimentano il repertorio deonomastico-culturale delle lingue. Guardando verso l’area ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] e 2010, Matt 2020 e 2014). Nel segno disneyanoLe riscritture disneyane non sono le consuete parodie : a colloquio con Francesco Artibani, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] sul simbolo della Lega» (e mima il segno della X) «e scrivete Vannacci e li travolgeremo tutti con una valanga di voti. A presto, mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] lati le diagonali delle piastrelle con una dimostrazione basata su queste considerazioni: l’area di ogni piastrella adiacente ai lunghezza e poi la dividevano in dodici parti uguali segnate da nodi; successivamente fissavano a terra la fune usando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
area con segno
area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. È un’informazione legata alla posizione...
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente nelle applicazioni pratiche è per...