Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della Chiesa, a intervenire nella successione dei feudi, a edificare città o fortezze nei domini vescovili.
Contemporaneamente in areabaltica iniziò a farsi sentire la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] è possibile individuare la zona di origine che, nel caso dei manufatti preprotostorici, è prevalentemente l'areabaltica. Mentre nei periodi più antichi la diffusione dei manufatti era limitata all'Europa settentrionale, durante l'Eneolitico ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quella degli stessi Caribi (The middle passage, 1962), all'India (An area of darkness, 1964), a un'Africa di memoria conradiana (A bend in , alle brutali repressioni degli scioperi operai della costa baltica (1970) e di Radom e Ursus (1976), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] perizia l’avorio e soprattutto l’ambra, importata dal Baltico.
Il Piceno
La cultura artistica del Piceno può dirsi ), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quali godeva di difese autonome. Nelle aree baltica ed anglosassone, talvolta la parte di agglomerato C. con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che racchiudevano un'area di 847.000 m², due teatri, due templi principali, terme, ninfei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il mondo celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica, dove i Greci aumentarono la loro presenza negli empori, e dai Paesi baltici schiavi, pellame e soprattutto ambra. Specialmente per la regione baltica il tragitto era ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la documentazione più importante. Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: a Palaikastro, nella , lo stagno orientale ed in proporzione minore l'ambra baltica e qualche minerale occidentale, ma ancora non si conoscono ...
Leggi Tutto
fenno-nordico
fènno-nòrdico agg. [comp. del lat. Fenni «Finni» e nordico] (pl. m. -ci). – In etnografia, riferito a una varietà della razza nordica, localizzata prevalentemente nell’area finnica del mar Baltico, e detta anche sottorazza finnica.
germano1
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in origine alla comunità linguistica indoeuropea:...