Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che valorizzano i vitigni e le vinificazioni tradizionali e legano la produzione, affinandola, a metodologie antiche. Nell'areaarcheologicadiPompei ci sono zone destinate alla coltivazione della vite com'era praticata in epoca romana, a opera dei ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di successione tra le varie insulae, ad evitare il permanere nell'areadi cumuli di detriti non rimossi, a ridurre il rischio di anni Sessanta, di fronte al tentativo di fare della Scuola archeologicadiPompei un canale di formazione professionale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] di collaborazione internazionale, la scuola archeologicadiPompei, fondata e diretta da G. Fiorelli. Il D., come professore incaricato diarcheologia monumenti provenienti dall'areaarcheologica campana (cfr. Conferenze archeologiche, Roma 1873). ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] località Croce del Papa, che si trovava al margine dell'areadi ricaduta delle pomici bianche, furono risparmiati dalla fase iniziale Pompei, da ogni tipo di distruzione.
Gli scavi archeologici, condotti dalla Soprintendenza archeologicadi Napoli ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] di una cultura campana, caratteristica dapprima soprattutto dell'area appenninica. Qualche secolo più tardi (8° secolo a.C.) arrivarono i Greci, fondando colonie a Ischia, Napoli, Cuma, Paestum (la cui areaarcheologica le città diPompei ed Ercolano, ...
Leggi Tutto
Baccelli, Guido
Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] dal restauro del Pantheon alla sistemazione della passeggiata archeologica, all’impulso agli scavi nell’areadiPompei. Promosse anche la costruzione del Policlinico di Roma (1881) e della Galleria nazionale di arte moderna (1883). Istituì inoltre la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad Eracle non distante dall'area urbana. In questo caso, come altrove, anche nelle vicinanze di quest'abitato si può parlare di un santuario dedicato ad Eracle.
Bibl.: V. Tusa, Aspetti storico-archeologicidi alcuni centri della Sicilia occidentale ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sua ineguagliabile Guida archeologicadi Roma, che diPompeo, bruciati nell’incendio di Carino del 283, erano stati ricostruiti, poco prima di pp. 21-25.
51 C.F. Giuliani, P. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze 1987; F.A. Bauer, Stadt, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] diPompeo con quello del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nome diArcheologicodi Siracusa, 1914; G. Libertini, Il Regio Museo Archeologicodi Siracusa, 1929; S. L. Agnello, Guida Breve del Museo Archeologicodi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] relazione letta all'Accademia diarcheologia il 10 sett. 1812 (Osservazioni intorno alla celebre statua detta diPompeo..., Roma 1812) il XII il 27 sett. 1827, con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana, il F. ...
Leggi Tutto