MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , a causa dell'inagibilità delle proprie case bombardate. Dispiegò, inoltre, ogni possibile intervento per difendere l'areaarcheologicadiPompei da impianti militari: ma non riuscì a evitare che bombardamenti aerei alleati (agosto e settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] era in vita, una successione di restauri e di adattamenti, realizzati allo scopo di renderlo sempre funzionale alle mutate esigenze di coloro che lo abitavano. In tale campo di attività la Soprintendenza ArcheologicadiPompei, oltre che del lavoro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di successione tra le varie insulae, ad evitare il permanere nell'areadi cumuli di detriti non rimossi, a ridurre il rischio di anni Sessanta, di fronte al tentativo di fare della Scuola archeologicadiPompei un canale di formazione professionale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e luogo di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte a Napoli - e ad aree archeologiche, come per es. Pompei; da interventi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] interpretazione dei dati, requisiti essenziali per la scienza archeologicadi cui abbiamo definito funzioni e obiettivi.
Eppure tecnologiche.
Sono degni di menzione i reperti lignei provenienti da Ercolano e Pompei, attualmente conservati all'aperto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] località Croce del Papa, che si trovava al margine dell'areadi ricaduta delle pomici bianche, furono risparmiati dalla fase iniziale Pompei, da ogni tipo di distruzione.
Gli scavi archeologici, condotti dalla Soprintendenza archeologicadi Napoli ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] delle esplorazioni nell'area fra la spianata del santuario e la parete di roccia da cui sgorga la fonte di Apollo, nonché verso decorati di mosaici e pitture, che, per le analogie che dimostra con le case di Delo e le più antiche diPompei, si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a quest'area geografica l'invenzione della scrittura, intanto limitata al nome del sovrano e ad alcuni nomi geografici e di persona (o forse di cariche amministrative). La situazione è ora mutata profondamente a causa delle scoperte archeologiche che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Strab., XVI, 1, 5). La città fu impiantata su un'area enorme (550 ha), allo sbocco del canale che univa l'Eufrate scene della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone diPompei (al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] archeologica dei vari tipi di pesi e bilance romani è ricchissima, rinvenuta soprattutto nella zona di Roma e nelle rovine di Ercolano e Pompei ponderale sia nel Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere ...
Leggi Tutto