Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a quest'area geografica l'invenzione della scrittura, intanto limitata al nome del sovrano e ad alcuni nomi geografici e di persona (o forse di cariche amministrative). La situazione è ora mutata profondamente a causa delle scoperte archeologiche che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] archeologica dei vari tipi di pesi e bilance romani è ricchissima, rinvenuta soprattutto nella zona di Roma e nelle rovine di Ercolano e Pompei ponderale sia nel Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e del clima dell'Africa Meridionale che appaiono di particolare rilevanza per la comprensione della sua archeologia; sarà quindi presentata una sintesi dell'archeologiadi tale area sulla base di coordinate geografiche e cronologiche, a partire dalla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tolemeo IV; il Nemesion, dove Cesare fece seppellire la testa diPompeo; l'Arsinoeion, dell'architetto Timochares, costruito da Tolemeo II nuovi, importanti rilevamenti di singole strutture e dell'intera areaarcheologica (GIS, telerilevamento ad ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diPompeo. In tale occasione, al primitivo nucleo della provincia fu annessa la Numidia, denominata Africa Nova, con capitale Zama; ma fu anche intrapreso, con maggiore successo, il rilancio di Cartagine e della sua areadi Cartagine. Tra archeologia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte per essere riprese a partire dal 1959 (nel 1957 l'Istituto Archeologicodi decongestionare almeno in parte il "centro storico" diPompei) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] trovano soprattutto nell'area del Mar Nero di tempo prevalentemente regionale. Un commercio interprovinciale, che interessa soprattutto l'Italia tirrenica (Ostia, Roma, Pompei De Caro et al., Soprintendenza Archeologicadi Napoli e Caserta, in BA, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine archeologica, tra cui alcuni beni di per poter sfruttare questa area per i loro scopi di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte diPompeo ...
Leggi Tutto