• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [51]
Archeologia [41]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Zoologia [8]
Asia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [6]

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] cappuccia, o chianina o casentinese, allevata in Toscana, dalla pelle scura, con setole grosse e folte di color grigio ardesia, rustica, pascolatrice, con arti alti; la razza romagnola o mora di Romagna o castagnina, allevata in Romagna, dalla pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

OULX

Enciclopedia Italiana (1935)

OULX (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] una segheria e una cava di gesso con stabilimento di raffinazione nell'ex comune di Savoulx e una cava di ardesia in località Beaume di Oulx. Demograficamente il comune accusa un regresso sensibilissimo: esso aveva 4026 ab. nel 1871, scesi a ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI SUSA – BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – SAUZE D'OULX – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULX (1)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] . Le risorse minerarie di questa zona sono molto variate. Le rocce precambriche forniscono granito e altre pietre da costruzione, ardesia e piccole quantità di ferro, manganese, rame, oro, grafite, barite, pirite, talco e mica. Le rocce del Triassico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGO (Lucus Augusti) A. García y Bellido Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] su due e tre piani, aperti sull'esterno. I torrioni sono di pianta semicircolare e costituiti di piccole lastre d'ardesia, tranne quelli delle porte, che sono di blocchi irregolari, ma ben disposti. Le porte, strette tra le torri, dovevano essere ... Leggi Tutto

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] . Il colombaccio (Columba palumbus; fig. 1) ha coda lunga, tarsi brevi, interamente grigio, con sfumature di color ardesia nelle parti inferiori, e una larga striscia oscura sul margine esterno dell’ala. Si riproduce nell’Europa settentrionale; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti

volpe

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi. Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] ecc. La v. azzurra è una sua varietà, dal pelo morbido e foltissimo, che in estate presenta un tenue colore ardesia. La V. delle Falkland (Dusicyon australis), endemismo delle Isole Falkland, è estinta dal 1876. Lycalopex è un genere sudamericano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ALOPEX LAGOPUS – ISOLE FALKLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpe (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Versailles, nel 1624 decise di elevarvi un padiglione, un piccolo castello in mattoni e pietra con tetto di ardesia, modesta opera dell'imprenditore Le Roy, nota attraverso una stampa del Silvestre e tuttora esistente come nucleo delle costruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Long, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Long, Richard Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] (Stone line, pietre grigio-azzurre del New Jersey, 1976, Otterlo, Kröller-Müller Rijksmuseum; Cornwall slate circle, pezzi di ardesia, 1981, Parigi, Musée national d'art moderne; Mississippi mud, fango del Mississippi, 1992, coll. privata), L. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAND ART – LAPPONIA – BRISTOL – LONDRA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long, Richard (1)
Mostra Tutti

UBAC, Raoul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UBAC, Raoul Giovanna Casadei Pittore e scultore belga, nato a Malmédy il 31 agosto 1910. Le sue prime esperienze artistiche si svolgono nel campo della fotografia. A Parigi, dove soggiorna dal 1930 [...] e, dal 1946, inizia a incidere le sue prime ardesie, superando le difficoltà tecniche offerte da un materiale così difficile 1971), ecc.; ha realizzato opere monumentali come muri di ardesie (Pittsburgh, Evian, ecc.), vetrate, mosaici murali e arazzi ... Leggi Tutto

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] bovini (178.150 capi) e ovini (160.000 capi nel 1924). L'industria estrattiva è rappresentata solamente da cave di ardesia; attiva è l'industria manifatturiera: fabbriche di armi a Tulle, industrie alimentari a Brive, filande di lana a Donzenac ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali