• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [51]
Archeologia [41]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Zoologia [8]
Asia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [6]

LOURDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURDES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giorgio DE GREGORI Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] . L'industria consiste specialmente nella fabbricazione di oggetti religiosi e nello sfruttamento di alcune cave di marmo e di ardesia. Vi si svolgono ogni anno delle fiere di bestiame, con prevalenza di cavalli della stimata razza di Tarbes. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOURDES (1)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] tra le villes d’art del mondo; una circonvallazione più moderna dalla quale il mare dei tetti grigi d’ardesia lasciava allo scoperto incomparabili giardini pensili; e a partire dalla regale via del centro una ragnatela di caruggi che giungeva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

HELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136) E. Leospo Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] rappresentazione dell'Enneade, una piccola sfinge in quarzite con i cartigli di Thutmosis III, il naòs di Seti I, una tavoletta di ardesia (XX dinastia) su cui sono incisi da un lato la pianta e dall'altro un inventario del santuario solare (v. a ... Leggi Tutto

STOCK, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOCK, Emilio Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] e, non appena redente queste terre, vi costruiva uno stabilimento per la fabbricazione di cementi portland e dell'ardesia artificiale, in località che, in memoria dell'iniziativa dalmata sopra ricordata, volle chiamare Salona d'Isonzo. Nel 1925 ... Leggi Tutto

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ceramica di impasto giallo (giallo minio). La ceramica grigia "minia" si caratterizza, innanzitutto, per il colore grigio d'ardesia dell'impasto; colore che è dovuto sia alla particolare preparazione dell'argilla, cui è mescolata polvere di manganese ... Leggi Tutto

COANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COAÑA A. García y Bellido Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] . La casa strettamente rettangolare è stata sistematicamente evitata. Alcune case presentano una specie di vestibolo; sono costruite con lastre di ardesia (in altre località con lastre di granito), e le rovine, a C., raggiungono un'altezza di 4 metri ... Leggi Tutto

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] lunghe circa 1/7 della lunghezza totale ed arcuate; fanoni scuri, alti al massimo 60 cm.; colore generale ardesia bluastro, assai uniforme. Si nutre di minuti crostacei pelagici; migra dalle coste russe settentrionali e norvegesi per l'Atlantico ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

STILL, Clyfford

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILL, Clyfford Giovanna Casadei Pittore, nato a Grandin (North Dakota) il 30 novembre 1904 e morto a Baltimora il 23 giugno 1980. Conseguì il titolo di Master of arts presso la Washington State University [...] espressionismo drammatico dei surrealisti messicani (forme semiastratte, notazioni simboliche, rese con colori torbidi, nero, ocra, azzurro ardesia, con sprazzi di rosso scarlatto). Dopo il 1946 ogni riferimento al mondo oggettivo, sia pure simbolico ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANI D'AMERICA – PEGGY GUGGENHEIM – ESPRESSIONISMO – SAN FRANCISCO – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILL, Clyfford (1)
Mostra Tutti

Kapoor, Anish

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kapoor, Anish Alexandra Andresen Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] grafica, in assemblages e installazioni di vari elementi disposti nello spazio. Blocchi di materia (pietra, marmo, ardesia, fibra di vetro) appena sbozzata o accuratamente levigata, che richiamano primarie forme geologiche o biologiche, divengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – SAN DIEGO – BRISBANE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] spalliera posa il falcone Horus che, con le ali spiegate, avvolge in un gesto protettivo il capo del re; 3) la statua in ardesia n. 15 del museo del Cairo, col sovrano seduto su di un seggio cubico; 4-6) i frammenti del volto e del capo provenienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali