• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [51]
Archeologia [41]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Zoologia [8]
Asia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [6]

ANGORA, razze d'

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico. La capra d'Angora [...] sono un po' grandi con un ciuffetto di peli all'estremità. Il colore del mantello è per lo più uniforme: bianco, nero, ardesia, fulvo, grigio. I mantelli di colore frammisto sono deprezzati. Si preferisce il bianco con occhi azzurri o dorati. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – ARMENIA – TURCHIA

BALLATOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal latino bellatorium, termine con cui si designava la galleria di combattimento strapiombante dal ciglio delle torri (v. B. Migliorini, in Studj Romanzi, 1929, p. 201 e segg.), la parola ballatoio passò [...] ecc.), debbono essere incastrate nel muro almeno per un terzo del loro sporto. Le lastre pavimentali, siano di pietra (particolarmente di ardesia) o siano di ferro. debbono anch'esse penetrare un poco nel muro per esser meglio fissate. Non così se il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – MIGLIORINI – MEDIOEVO – LATINO – POPPA

ASHBURTON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] e colori, e vi sono segherie. Nei dintorni viene sfruttato un gran giacimento di terra d'ombra. Anticamente vi erano anche cave di ardesia e miniere di rame e di stagno assai ricche. A circa 5 km. a sud-sud-ovest di Ashburton si trova il distretto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN DUNNING – INGHILTERRA – BENEDETTINI – PLYMOUTH – ARDESIA

MAZELLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZELLI, Marco. Micaela Mander – Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] decorativi (Manni, 1997). Manni (1993) pubblica come prima opera nota del M. un quadretto in scagliola su ardesia, firmato e datato «Marcus Mazellis fecit, Mutinae 1672», raffigurante S. Antonio da Padova (Modena, collezione privata). Interessante ... Leggi Tutto

CARDIGAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] e di tegole); non ha invece un traffico navale importante a motivo dello sbarramento all'estuario del fiume. Esporta frumento, ardesia e mattoni. Molto proficua è anche la pesca del salmone. Il suo castello fu costruito verso il 1091, ed è stato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CONTE DI CHESTER – CORTE D'ASSISE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BURNLEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese, sede di contea, nel Lancashire, alla confluenza dei fiumi Brun e Calder, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire e sul canale Leeds-Liverpool. Secondo alcuni il nome Burnley ha relazione [...] macchine tessili: altre industrie sono la fusione del ferro, la cottura dei mattoni. Burnley è altresì uno dei grandi centri estrattivi del carbone nel bacino del Lancashire. Nei dintorni sono considerevoli giacimenti d'ardesia e di pietra da taglio. ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONI – ARDESIA – CARBONE – COTONE

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] un tratto di 10 km. segna la frontiera col Belgio. Salvo nell'estremo NE., dove scisti scuri simili all'ardesia rivelano la vicinanza delle Ardenne, il dipartimento entra interamente nel bacino parigino, ossia è formato da rocce sedimentarie sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

HAIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] di legno a forma di animali, cappelli per la danza, bastoni e raganelle di legno, pipe da tabacco fatte con l'ardesia, mentre dei veri capolavori sono i pali totem che stanno davanti alla casa e che rappresentano, sulla parte esteriore di un cedro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDA (1)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] tradizionali sono quelle della seta, cui si aggiungono importanti fabbriche di birra e lo sfruttamento di cave di pietra, ardesia e carbone. Il terreno più elevato a oriente della città mantiene tuttora il nome antico di Macclesfield Forest che ... Leggi Tutto

LASIOCAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] famiglia sono più vivaci che non nelle Limantridi; vanno dal rosso aranciato al bruno (Gastropacha quercifolia L.), al nero-ardesia, al verde-pomo con disegni e taglio delle ali così fatti da rendere difficile il riconoscimento delle farfalle in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASIOCAMPIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali