• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [51]
Archeologia [41]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Zoologia [8]
Asia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [6]

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] , cemento, gesso, laterizi e calce, e comprende anche il taglio e la lavorazione delle pietre, principalmente marmo, granito e ardesia. Le imprese del settore producono una vasta gamma di beni, tra cui: materiali d’attrito, materiali per l’isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] di vescovato, di sottoprefettura, di scuole primarie e secondarie e di seminario. Sono molto sfruttate le vicine cave di ardesia e di gesso; ha floridi pascoli, che permettono un ricco allevamento di bestiame, ed è circondata dai migliori vigneti ... Leggi Tutto

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] in nero, seguendo le regole dell'eredità mendeliana. Razze molto grosse, fra le omeosome, sono la Minorca con tarso grigio-ardesia; orecchione bianco ampio, a forma di mandorla; cresta e bargigli espansi, peso notevole (kg. 3,500 in media nel maschio ... Leggi Tutto

CONWAY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto di mare, nella divisione parlamentare di Arfon, nel Carnarvonshire, Galles settentrionale, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. È situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, [...] secoli la pesca delle perle, la quale risale al tempo dell'occupazione romana. La città ha un discreto commercio, specialmente di ardesia, e possiede un piccolo cantiere navale. Ma la sua prosperità presente è dovuta soprattutto al fatto ch'essa è un ... Leggi Tutto
TAGS: ARDESIA – LONDRA – GALLES

DENBIGH

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] del burro, delle scarpe, all'allevamento del pollame e alla concia dei cuoi; nei dintorni della città vengono sfruttate cave d'ardesia e di gesso. D. diede i natali all'esploratore africano E. Stanley. Il castello, di cui sussistono i ruderi, fu ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – CARBON FOSSILE – MAR D'IRLANDA – WARWICKSHIRE – ENRICO VIII

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] sulle Alpi. M. acquaiolo (o acquatico) Specie (Cinclus cinclus; fig. 2) di Uccello Passeriforme Cinclide; color grigio ardesia superiormente, gola bianco-grigia, ala lunga 8 cm. Stazionario nell’Europa settentrionale, in Italia, è rappresentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] le fabbriche di lavagne (a Llanberis, vicino a Carnarvon, vi sono importantissime miniere di ardesie) e lo stabilimento per la lavorazione dei tabacchi. Si esportano ardesia e minerale di rame. Un servizio di battelli che fanno la traversata dello ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

ABERFOYLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio moderno del Perthshire, Scozia, a 56 km. circa a NO. di Glasgow. Nel 1901 aveva 1052 abitanti. È situato ai piedi di una collina dirupata detta Craigmore e sulle rive del Laggan, che è il ramo [...] NO. è il lago Chon, lungo circa 3 km. e largo 800 m. Aberfoyle non ha altra industria che lo sfruttamento delle cave d'ardesia del Craigmore; ma, sotto l'antico nome di Clachan, questo villaggio è noto in tutto il mondo, per averlo celebrato lo Scott ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW – ARDESIA – SCOZIA

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] inizi del VI sec. a.C.; essa consisteva, nella parte sinora indagata, in 96 recinti formati da lastre di ardesia locale conficcate verticalmente nel suolo spianato. I recinti erano addossati, salvo poche eccezioni, gli uni agli altri e distribuiti a ... Leggi Tutto

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] vengono utilizzate a Mullion e a Lizard per farne dei ricordi per i turisti. Fra Launceston e Truro le rocce sono per lo più di ardesia devonica e di pietra calcarea, che circondano i massi di granito; a sud di Truro vi sono formazioni più antiche di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali