• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [51]
Archeologia [41]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Zoologia [8]
Asia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [6]

TRULLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola") Carlo CESCHI Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] cupole coniche la cui copertura esterna è costituita da una regolare sovrapposizione di lamine sottili di pietra scistosa come l'ardesia e che vengono chiamate chiancarelle. La grossa pietra di chiave è quasi sempre tagliata in modo da terminare il ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINA FRANCA – ALBEROBELLO – PANTELLERIA – PUTIGNANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRULLO (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] pittoriche o incise, delle ceramiche e dei cosiddetti "idoli a lastra" (lastrine di pietra a forma trapezoidale, in genere in ardesia). L'apporto orientale può vedersi nella tecnica dei vasi lavorati a incavo in pietre dure, nei molti reperti in osso ... Leggi Tutto

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo Giuseppe Oreste Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] , Perugia 1816; La relazione del viaggio di Leonardo Frescobaldi in Egitto e Terrasanta, Roma 1818; Analisi chimica dell'ardesia di lavagna, Roma 1818; Epistula pastoralis ad clerum et populum Savonensem, Romae 1820; Lettera pastorale per la sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – LEONARDO FRESCOBALDI – VITTORIO EMANUELE I – PORTO MAURIZIO – ANTICHI ROMANI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dell'intelaiatura. Nell'Inghilterra orientale le tegole hanno in gran parte sostituito la paglia del tetto, mentre l'ardesia è tuttora ampiamente usata. Le condizioni di maggiore sicurezza politica e l'abbandono dello sfruttamento delle terre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] Anghiari e nel Casentinese, in provincia di Arezzo; caratterizzata da pelle scura con setole grosse e folte di colore grigio-ardesia, da testa grossa con muso piuttosto allungato a profilo subconcavo, con orecchie larghe e lunghe portate in avanti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] di pietra e le cuspidi di freccia. Ben noto è il coltello a taglio semicircolare di rocce silicee, di nefrite o di ardesia, fissato a un manico d'osso adoperato dalle donne eschimesi. La lama di pietra viene ora volentieri sostituita con una di ferro ... Leggi Tutto

PERTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTH (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE * Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] Strathmore e nel Carse of Gowrie si alleva bestiame e si coltivano avena e frumento. Attualmente, all'infuori dell'ardesia di Aberfoyle, le risorse minerali non hanno importanza. La superficie della contea è di 6458 kmq.; nel 1931 la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTH (1)
Mostra Tutti

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] a tutta puntualità". L'uso della sola bicromia in bianco e nero, specifico dei primi lavori del G., indica l'imitazione di manufatti in ardesia o in legno d'ebano con inserti d'avorio secondo la moda in voga a Venezia nel XVII secolo. La finezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] da quella d'un grosso passero a quella d'un piccolo piccione. Il colore del corpo è molto modesto: grigio, rossastro, ardesia, caffè-latte, ma è carattere quasi costante un collare nero e bianco sotto la nuca, variabile per la disposizione dei due ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] e della Thiérache, occupano 141.165 ettari. L'industria si è sviluppata da lungo tempo: sfruttamento delle cave (ardesia), attivo soprattutto nelle Ardenne; lavorazione delle lane e dei panni, fiorente nel gruppo di Sedan, con un gruppo secondario ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali