Uomo politico (Parigi 1746 - Thin-le-Moutier, Ardenne, 1823). Primo segretario del ministero della Marina, controllore della casa del re, allo scoppio della Rivoluzione (1789) rientrò in Francia, da lui [...] lasciata qualche anno prima per la Svizzera. Fino al 1792 fu un collaboratore di J. M. Roland, ministro dell'Interno, poi di J. Servan, ministro della Guerra. Divenuto in seguito ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma [...] di socialismo cristiano creò la Association ouvrière. Deputato nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne.
Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi [...] possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Seconda guerra mondiale (battaglia delle Ardenne, 1944).
Battaglia di S. Attorno a S. avvenne (1° settembre 1870) la battaglia conclusiva della guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ,5 °C, a Ostenda, 2 e 17 °C). La piovosità è abbondante (800-1000 mm annui nella pianura, fino a 1500 mm annui sopra le Ardenne) e ben ripartita in ogni mese.
Dopo i Paesi Bassi il Belgio è lo Stato europeo con maggiore densità di popolazione, ma la ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] riscoperta durante il 14° sec., divenne famosa al principio del 16° sec., quando le sue acque cominciarono ad attirare visitatori di riguardo. Nella seconda metà del 18° sec. S. cominciò a essere largamente ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] di Kaunas e quindi del lago Peipus. Nel gennaio 1942, fu messo alla testa del gruppo d'armate nord, e, in seguito, come feldmaresciallo, al comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il ...
Leggi Tutto
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando la celebre vittoria di Fleurus, 1794) e del Danubio. Nel marzo 1797, rientrato in patria, fu eletto deputato all'Assemblea dei Cinquecento, della ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] al comando del generale G.S. Patton, si era disposta ad investire la linea Sigfrido, nel tratto fra Treviri e la foresta di Gemünd. Per la difesa di quest' estremo baluardo del territorio germanico, il ...
Leggi Tutto
Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] e prendendo parte ai combattimenti di arresto della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e ...
Leggi Tutto
ardennese
ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...