Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] altitudine, divisi e lontani fra loro. Fra essi si distinguono i Vosgi (Ballon de Guebwiller, 1423 m) a E e più a N le Ardenne; a O il Massiccio Armoricano, che forma le penisole di Bretagna e del Cotentin, e si stende a S del solco della Loira, fino ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] più o meno a metà strada fra Le Havre e Dunkerque. Anche un affluente dell’Oise, l’Aisne, grazie all’importante Canale delle Ardenne, è in comunicazione con la Mosa.
Ancora procedendo in maniera molto tortuosa, toccata la città di Rouen – che ha un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , parte dell’ Irlanda) e dei rilievi ercinici, sia armoricani (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Inghilterra meridionale, Ardenne, Bretagna, Normandia e Massiccio Centrale) sia varisci (Massiccio Scistoso Renano, Vosgi, Selva Nera, Harz, Giura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ). Le tombe a carro sono maggiormente diffuse nella Champagne (200 ca.), ma appaiono anche in altre regioni europee: nelle Ardenne (15 ca.), nel medio Reno (30), in area britannica dove sono rare ad eccezione della zona a oriente dello Yorkshire ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] familiari (La Croizette, La Noue Mauroy) e necropoli di tombe aristocratiche con camere lignee (Vieux-les-Asfeld, nelle Ardenne). Alle scoperte appena citate si affiancano quelle di Colchester, Saint-Albans, Lezenay, Fleré-la-Rivière, Dühren che ...
Leggi Tutto
ardennese
ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...