• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [48]
Biografie [48]
Arti visive [26]
Geografia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Geologia [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ricerca biologica. In poco più di quindici anni, a partire dalla pubblicazione della prima opera compendiosa di M. V. Ardenne (v., 1940), grazie all'elaborazione e alla messa a punto delle nuove tecniche, la microscopia elettronica poté fornire un ... Leggi Tutto

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] , anziché con luce visibile. Ideato intorno al 1931, fu praticamente realizzato e grandemente perfezionato soprattutto per merito di M. von Ardenne, E. Ruska e B. von Borries; per le sue eccezionali prestazioni (ingrandimenti sino a oltre 1.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e dei Paesi Bassi e inoltre da una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons. Nell’aprile [...] Creil, in Piccardia. Nel maggio del 1661 Luigi XIV infeudò a Eugenio Maurizio la città e la Prevostura d’Yvoy, nelle Ardenne, un anno dopo trasformate in ‘Duché de Carignan en Luxembourg’. Per comprendere l’attenzione del Re Sole verso i Soissons, va ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – CARLO II D’INGHILTERRA – ABATE COMMENDATARIO – EMANUELE FILIBERTO – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di (2)
Mostra Tutti

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] -les-Mello, Parnes, dip. Oise; Marbeuf, dip. Eure; Négron, dip. Indre-et-Loire), nelle curiae premostratensi (Ardenne, dip. Calvados), nelle g. cistercensi - dove raggiunse la piena maturità progettuale (Vaulerent, Fourcheret, Maubuisson, dip. Seine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Hawaii (1966) di George Roy Hill, adattamento di un romanzo di J. Michener realizzato con Dalton Trumbo, a Castle keep (1969; Ardenne '44: un inferno) di Sydney Pollack, tratto da W. Eastlake, e Doctor's wives (1971) di George Schaefer. L'ultimo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] due fronti, mirava a conseguire una rapida vittoria sul fronte occidentale, puntando su Parigi. Le offensive in Lorena e verso le Ardenne (18 agosto) e quella in direzione di Sarrebourg e di Morhange (14-19 agosto) lanciate dal generale francese C.-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] caratteristici, le graptoliti. Nel terreno devonico da una zona di sedimenti di mare poco profondo e con faune neritiche che dalle Ardenne per le parti settentrionali dei monti del basso Reno e per l'alto Harz è diretta verso le montagne medie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] dello sbarco americano a Salerno fu superata grazie al rinforzo di truppe aerotrasportate. Nel culmine della battaglia delle Ardenne una divisione fu trasportata per via aerea dall'Inghilterra in Francia, per alimentare la resistenza al trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] il Cretacico, l'invasione del mare bagna l'Aquitania, fra la Bretagna e il Massiccio Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, Scozia, Boemia fino alla Scania. Si costituiva un mare germanico, comunicante con altro sulla Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali