PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fu bersaglio di numerosi attacchi personali e al centro di non poche polemiche (con Filippo Tommaso Marinetti, ArdengoSoffici, Margherita Sarfatti). A essere messi in discussione furono soprattutto i criteri adottati per la selezione degli artisti ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] -16; Viareggio, GAMC).
Tra i legami influenti, oltre alle vecchie amicizie ora avvicinatesi al fascismo (Ciarlantini, ArdengoSoffici, Papini, Filippo Tommaso Marinetti), annoverava i gerarchi della zona, e perfino Arnaldo e Benito Mussolini. Ottenne ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] da Sprovieri. Nel 1915 si trasferì temporaneamente a Milano ed entrò nel nucleo dirigente del movimento, al posto di ArdengoSoffici. Realizzò in quel periodo lavori ‘paroliberi’ con inserti di lettere e una Ballerina con citazioni della Sintesi ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] del 1914, per la preparazione del volume, si recò per un breve soggiorno a Firenze, dove conobbe Giovanni Papini e ArdengoSoffici. Pianissimo, dedicato a suo padre, fu edito in quello stesso anno dalla Libreria della Voce, accolto favorevolmente da ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di Milano (con Carlo Carrà, ArdengoSoffici, Eduardo Persico e altri) e nel 1939 al Belvedere di Napoli edito dal Mattino. Fu inoltre un accanito sostenitore della ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] d’amicizia con Mario Carli e Bino Binazzi, e, grazie a quest’ultimo, aveva conosciuto Dino Campana, Curzio Malaparte e ArdengoSoffici, e cominciato a frequentare, a Firenze, l’ambiente lacerbiano e i caffè Pazkowski e Giubbe Rosse. Nel 1913 prese ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] insieme con gli amici Pannunzio, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico Pea, e agli artisti Carlo Carrà e ArdengoSoffici - nell'ambiente di una Versilia letterariamente dannunziana e culturalmente raffinata (di cui rievocherà i fasti mondani nell ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Zanelli sottoscrisse il manifesto prampoliniano Bombardiamo le accademie, industrializziamo l’arte, assieme a Sartorio, Ettore Ximenes, ArdengoSoffici e Dazzi.
La stagione del dopoguerra vide pure lo scultore bresciano impegnato per i monumenti ai ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] poi intorno al 1910, frequentò la scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti, dove fece la conoscenza di ArdengoSoffici, che divenne l’amico di una vita, e frequentò Giovanni Fattori e Adolfo De Carolis, che insegnava ornato. Frequentavano ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] liceale nell’anno scolastico 1913-14. In quegli stessi anni ebbe modo di frequentare, tramite l’amico ArdengoSoffici, le vivaci avanguardie artistiche che nel capoluogo toscano avevano uno dei centri propulsori, sviluppando «una passione tutta ...
Leggi Tutto