CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , nel Rossiglione (sec. 11°). A una chiesa inferiore deve essere pure comparata la c. di Saint-Gilles-du-Gard, nell'Ardèche-Cévennes, estesa al di sotto delle prime sei campate, a partire dalla facciata, e iniziata nel 1116, come recita un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di cappelle è raro in Francia, si ritrova però a Saint-Saturnin (Puy-de-Dôme), nelle chiese di Saint-Pierre a Champagne (Ardèche), di Notre-Dame a Bois-Sainte-Marie (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier).
Immediatamente dopo i primi a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] à la Chartreuse de Pavie, Genève 1983.
J. Tardieu, Reprise des fouilles en l’abbatiale de Cruas: premiers résultats, premières hypothèses (Ardèche 3), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 97-106.
M. Simon et al., L’abbaye de Landévennec de Saint-Gwénolé à nos ...
Leggi Tutto