OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] : sta fra i paralleli 29° 45′ (catena dell'Atlante sulle coste nordiche dell'Africa) e 45° 15′ (dipartimenti di Ardèche, Drôme e l'Illiria), eccezionalmente raggiungendo in Italia sui grandi laghi di Garda, d'Iseo e Como il 46°, abbracciando quindi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] à la Chartreuse de Pavie, Genève 1983.
J. Tardieu, Reprise des fouilles en l’abbatiale de Cruas: premiers résultats, premières hypothèses (Ardèche 3), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 97-106.
M. Simon et al., L’abbaye de Landévennec de Saint-Gwénolé à nos ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Balsamo 2005, pp. 259-277; F. Fabbri, Marmi e bronzi genovesi per un cenotafio francese. La bottega degli Orsolino ad Aubenas in Ardèche, in Studi di storia dell’arte, 2006, n. 17, pp. 183-196; F. Fabbri, Marmi e statue fra le regioni francesi e ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di scultori coevi, come nel monumento funebre di s. Andeolo, nella chiesa a lui intitolata, a Bourg-Saint-Andéol, nell’Ardèche, e nella citata tomba a Saint-Guilhem-le-Désert.
Appare inserita nel contesto della stessa evoluzione l’esposizione dei s ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] (v., 1983) sulla crisi dei vecchi insediamenti industriali e la differenziazione del tessuto produttivo ad Annonay, nell'Ardèche. Anche queste ricerche sono spesso orientate da interessi centrati su specifici problemi, esterni alla problematica della ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] paragonabile a quella italiana. La Francia che coltiva il gelso e alleva i bachi principalmente nei dipartimenti di Ardèche, Gare e Valchiusa, segna un regresso della produzione bozzoli anteriormente alla crisi. Diminuisce, di conseguenza, anche la ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] primordiale: l'aria calda. a cui ricorsero i fratelli Ètienne e Joseph Montgolfier, quando, nel giugno 1783, in Annonay, nell'Ardèche, gonfiarono il loro primo pallone di 866 mc. in tela da imballaggio foderata di carta.
Più varia è la storia della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Collections du Musée Archéologique Departmental de Saint-Bertrand-de-Comminges, II. Les lampes, Tolosa 1989; G. Ayala, Alba-la-Romaine (Ardèche), les lampes en terre cuite, in RANarb, XXIII, 1990, p. 153 ss.; C. Pavolini, Les lampes romaines en Gaule ...
Leggi Tutto