BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] -Louis era agnostico in materia religiosa, rigida calvinista e seguace dei fondatori del "Réveil" era Maria Mariton, originaria dell'Ardèche in Francia.
La B. fu battezzata a Casirate il 19 luglio con rito cattolico, forse non per indifferenza del ...
Leggi Tutto
Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles [...] (2004-09), il giardino del Musée du quai Branly a Parigi (2005-06), il belvedere dei Licheni a Saint Mélany, Ardèche (2006-07), il giardino degli orti a Melle, in occasione della Biennale di arte contemporanea (2007), la risistemazione del giardino ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] , dei Barbares marchant vers l'ouest, ecc.). Nel 1938-39 eseguì sculture e affreschi per la sua casa a Saint-Martin d'Ardèche (Avignone). Nel 1939 fu internato in campo di concentramento; raggiunse gli Stati Uniti nel 1941 e vi restò fino al 1949 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] all’età di otto anni. Il suo primo incarico come insegnante di lingua inglese (1863) lo porta al liceo di Tournon, nell’Ardèche, in quella provincia che, proprio per il lavoro, dovrà a lungo percorrere (Besançon nel 1866, Avignone nel 1867), prima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ecc.); nella F. meridionale i livelli alluvionali delle valli della Charente e della Garonna, ma anche grotte e ripari in Ardèche, Hérault, Provenza e soprattutto in Dordogna. All’inizio del Glaciale di Würm esso dà origine al Micocchiano, che si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] l'insieme delle pitture parietali, datate intorno a 31.000 anni fa, della Grotta Chauvet (Pont-d'Arc) nell'Ardèche: esse costituiscono un ciclo pittorico che si stacca per contenuti dalla gran parte della produzione dell'area franco-cantabrica, in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di tecnica non-levalloisiana e di facies non-levalloisiana (Atelier Commont presso Saint-Acheul, nella Somme; Orgnac nell'Ardèche; Grotta dell'Osservatorio a Monaco; Curson nell'Isère meridionale) e industrie di tecnica levalloisiana e di facies ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] E. Brunel-Deschamps et al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont-d'Arc, à Vallon-Pont-d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par la méthode du radiocarbone, in Comptes rendus de l'Académie des sciences, 1995, 320 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] à Auriol (Bouches-du-Rhône), BMon 38, 1872, pp. 534-538; G. De Mortillet, Autel chrétien du IVe siècle trouvé dans l'Ardèche, Le musée archéologique 1, 1875, pp. 108-111; R. Garrucci, Storia dell'Arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa, 6 ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] romano in occidente di O. Goldsmith regalatogli dal padre e la Storia di Napoleone, scritta da P.-M. Laurent de l'Ardèche e illustrata da O. Vernet, ricevuta in dono dalla contessa Napoleona Elisa Baciocchi Camerata (ibid., pp. 363, 372).
Il padre ...
Leggi Tutto