NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] del Pastore di Erma. Le testimonianze qualitativamente più significative del complesso sono rappresentate dai mosaici che rivestono gli arcosoli della 'cripta dei vescovi' scalati nel corso del sec. 5°, alcuni dei quali, nella fattura larga, a tocchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , Tell Etun (XII sec. a.C.), Khirbet el-Qom, Tell ed-Duweir (Lachish; specialmente la tomba 4005, ampliata con arcosoli nell'età del Ferro), Tell el-Kheleife. Gli esempi più noti sono quelli delle tombe rupestri monumentali della necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei colombarî, le città di casette con urne cinerarie o, dal II sec. in poi, con sarcofagi, loculi, arcosoli, ecc. per cadaveri non cremati, perfezionavano soltanto i prototipi repubblicani, come lo facevano nelle città i Fori imperiali, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sepolture a rito misto. All'interno, sulle pareti, sono ricavate le nicchie per le olle, mentre a terra e negli arcosoli trovano posto le inumazioni in casse di terracotta o di marmo. Con la diffusione dell'inumazione, agli inizi del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] situato nei dintorni della odierna scuola elementare, sono stati scoperti: una camera sotterranea costruita a mattoni, con tre arcosoli, di età tardo-romana; cinque tombe a cappuccina, una tomba semplice coperta con lastre, un gruppo di tombe ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] di Olba ed Egriköyü (presso Uzuncaburç), con facciata architettonica e camera tombale a volta a botte e con arcosoli. Peculiari sono una delle due tombe di Olba, caratterizzata da un prospetto architettonico a semicolonne corinzie sovrastante l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sulla calce con cui si fermavano le chiusure stesse; qualche volta sono anche scritte al carbone (sec. I-V). Sugli arcosolî, come sulle formae sopra terra, sono sempre incise su lastre di marmo di spessore maggiore di quelle usate per la chiusura ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ma restati in uso fino alla tarda antichità, come di consueto succedendo alle incinerazioni le inumazioni in forme e arcosoli; vari sarcofagi marmorei apparivano frugati e riutilizzati, tra i quali un superbo esemplare di circa il 160 d.C., decorato ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] rimangono sulle pareti del vestibolo figure isolate di angeli e di santi del sec. VI o VII. Gli arcosolî della sala quadrata attigua al vestibolo sono pure decorati con affreschi, danneggiatissimi, il cui contenuto può essere decifrato soltanto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dalla resa più asciutta del panneggio privo di netti contrasti chiaroscurali, ben confrontabile con quello delle figure che decorano gli arcosoli del sec. 14° nello stesso edificio (Hjort, 1979, figg. 62, 64-67, 69-70). Purtroppo i volti sono stati ...
Leggi Tutto
arcosolio
arcosòlio s. m. [comp. del lat. arcus «arco» e solium «arca sepolcrale»]. – Tipo di sepoltura, in uso spec. nelle catacombe, consistente in un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio...
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più...