L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ha pianta rettangolare ed è coperto da una volta a botte in mattoni. L’interno è diviso in quattro ampie nicchie (arcosoli) nelle quali venivano posti i defunti, ognuna sigillata da una grossa lastra di pietra. Sulla parte frontale di quanto rimane ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] , rappresentano, in genere, altari di varia grandezza e tipo, iscrizioni e tombe più o meno imponenti, talvolta ornate da arcosolî o rilievi.
Vi sono anche cinque scale o rampe, in parte sotterranee, che salgono all'altopiano.
Ai lati della rampa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] delle due chiese venne fasciato a S e a O da un lungo parekklésion, la cui destinazione è dichiarata dai numerosi arcosoli, aggiunti a quelli già ricavati nel nartece e nel deambulatorio interno. La zona in cui maggiormente si apprezza il timbro ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] della città, quella lungo la Via Portuense, sono state scavate nel 1984 una ventina di tombe a camera del tipo ad arcosoli e formae su livelli sovrapposti, databili soprattutto agli inizi del III sec. d.C. Nella stessa zona era stato già recuperato ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] l'aspetto monumentale della necropoli S, costituita da tombe a cella, decorate con pitture ornamentali e figurate, con arcosolî sulle pareti e seppellimenti sotto il pavimento, probabilmente databili ancora nel IV sec.; accanto alla necropoli N, così ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (v. vol. II, p. 76)
E. Alliata
Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] Santa e ai «Pozzi di David». In quest'ultima località si conserva anche un sepolcreto sotterraneo con grandi arcosoli polisomi. Iscrizioni dipinte sulle pareti e qualche graffito ci informano sulla identità dei defunti.
La basilica giustinianea passò ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] a E fuori delle mura; la missione belga, ha scavato per un centinaio di metri la via delle tombe con sepolcri rupestri ad arcosolî.
Bibl: F. Mayence, Scavi recenti di A. di Siria: la città romana, Roma, Ist. St. Rom., 1940; dello stesso varî rapporti ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] (Israele, catacombe di Bēt Shĕ'ārīm, sec. 4°; Roma, catacombe ebraiche di Monteverde, sec. 4°), decorava il fondo degli arcosoli (Roma, catacombe ebraiche di villa Torlonia, sec. 3°) e i vetri dipinti e dorati, deposti presso le sepolture, sui quali ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] osserva nella decorazione plastica del San Francisco mostra a partire dal 1335 una fase di decadenza, evidente negli arcosoli funerari dei Cadórniga nel capocroce della chiesa. Nello stesso tempo affiorano sopravvivenze dello stile c.d. matteino sia ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] soffittato con volta a botte e dotato di nicchie ad arco, nelle quali erano collocati i sarcofagi dei proprietari. Nei due arcosolì nel podio erano probabilmente sepolti congiunti e liberti.
I numerosi sarcofagi a rilievo, databili dal 150 al 250 d.C ...
Leggi Tutto
arcosolio
arcosòlio s. m. [comp. del lat. arcus «arco» e solium «arca sepolcrale»]. – Tipo di sepoltura, in uso spec. nelle catacombe, consistente in un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio...
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più...