• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [20]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Europa [9]
Diritto [8]
Religioni [9]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]
Geografia [4]

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] un minore ἄρχων creatore del mondo materiale. La gnosi consiste nel risvegliare il senso della figliolanza, nel piegare gli arconti, che si credono ciascuno unica divinità, al riconoscimento del primo ineffabile Dio, e nel ricondurre attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELI CANONICI – GIUSTINO MARTIRE – IPPOLITO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIDE (3)
Mostra Tutti

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] nulla, anche perché erano, almeno formalmente, vietati - sia dalla concessione da parte del governo veneziano di feudi a singoli arconti od a gruppi familiari che si cercava di guadagnare alla causa veneziana, ma d'altra parte si determinava, di ... Leggi Tutto

ORZOCCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZOCCO Mauro G. Sanna (Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] autonoma da Bisanzio, le era tuttavia ancora legata culturalmente: ne sono prova la titolatura dei sovrani (che si definivano arconti), le iscrizioni spesso in greco, i documenti in volgare sardo ma in lettere greche, le chiese che presentano ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FARA – BARISONE I DI TORRES – GIUDICATO DI TORRES – SANCTA SANCTORUM – PIETRO DIACONO

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus) S. Dakaris – K. Gravane Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] i vecchi centri (Passaron, Tekmon, Phoinike, Amantia). Si creano istituzioni come la boule e le magistrature annuali (arconti) e viene importato l'alfabeto attico. I rinvenimenti archeologici e soprattutto la ceramica attestano il dominio del mercato ... Leggi Tutto

La legge di Draconte sull’omicidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La legge di Draconte sull'omicidio Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] (o Dracone), che, secondo quanto riferisce Aristotele nella Costituzione degli Ateniesi, realizza la sua opera nell’anno dell’arcontato di Aristecmo, ossia nel 621/620 a.C. Le leggi draconiane – proverbialmente severe, tanto che esse si dicevano ... Leggi Tutto

VENIER, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Tito Matteo Francesco Joachin Magnani – Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] governatore e Venier di quello di prefetto della Canea, inserendosi direttamente nella tradizione veneziana. L’immissione dei nobili arconti greci all’interno del consiglio dei feudati e la parità di diritto stabilita tra ortodossi e cattolici furono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MARCO GRADENIGO – LESA MAESTÀ – SAN TITO

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] tribù. E questo accertamento, che è merito del Ferguson, ha molta importanza per la cronologia dei singoli atti, e quindi degli arcontati da cui sono datati. Nel 307-6 furono aggiunte le due nuove tribù Antigonide e Demetriade, in onore di Antigono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] mancano tracce di matriarcato. Nella Locride orientale troviamo ricordato, all'inizio del sec. V, un collegio di tre arconti, e nella Locride occidentale i demiurgi. Nulla si sa di culti caratteristici. Fra le consuetudini rituali si può rammentare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] i poteri dell’ekklesia, l’assemblea dei cittadini, limitando il campo d’azione della boulè e del collegio degli arconti e l’influenza politica del tribunale dell’Areopago, incoraggiando così l’ampia e attiva partecipazione degli Ateniesi alla vita ... Leggi Tutto

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] , che viene approvato dal popolo saltando il consenso dell’élite dirigente, in primo luogo dello stesso Isagora, che era stato eletto arconte per l’anno 508 a.C. La reazione di Isagora è dura: chiamato Cleomene, procede a una vera e propria “pulizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali