• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [20]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Europa [9]
Diritto [8]
Religioni [9]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]
Geografia [4]

NAG HAMMADI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAG HAMMADI Sergio Donadoni . Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] di Pietro e dei 12 apostoli), altre invece sono più autonome (Evangelium Veritatis, Trattato delle Tre Nature, Ipostasi degli Arconti, Sophia Jesu Christi, Il perfetto Nous, la Dottrina originale, Il Secondo Logos del grande Seth, la Stele di Seth ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSI – SVIZZERA – GNOSTICI – APOSTOLI – VANGELI

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ribelli, i cui capi fuggirono o vennero esiliati. Ma subito dopo cambiò campo e si accordò con un altro arconte della famiglia degli Skordili, associandosi a un piano di conquista dell'isola, della quale aspirava verosimilmente alla signoria. Nel ... Leggi Tutto

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] giocare e lui si fascia i piedi e usa un pallone di stracci. A soli 13 anni fonda, in una latteria di via Arconti, la AS Costanza, società della quale è presidente, allenatore e ala destra. Gioca poi nei Liberi del Savoia e nei Maestri Campionesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FTIA e FTIOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις) Margherita Guarducci Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] sono da ricordare, oltre a Ftia e Farsalo, Tebe, Halos, Pteleon, Larisa Kremaste, Echinos, Pyrasos, Ftonos, Meliteia - erano governate da arconti, a lato dei quali stavano un senato e un'assemblea popolare. V'erano poi, in ogni città, agoranomi e un ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II – TESSAGLIA – AGORANOMI – STOCCARDA

CHIROTONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando [...] se si dovessero mantenere nell'ufficio i funzionarî eletti o sorteggiati. Nella κυρία ἐκκλησία di ogni pritania gli arconti domandavano al popolo se esso era contento dei suoi magistrati (ἐπιχειροτονία), mentre prendeva il nome di ἀποχειροτονία il ... Leggi Tutto
TAGS: PRITANIA – ARCONTI – TORINO

CODRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] o non accreditata nel sec. IV; poiché sono da Platone e Aristotele nominati come re alcuni riguardati dai tardi cronografi come arconti a vita. Si è voluto vedere nella leggenda di C. un riflesso del sacrificio di Leonida, ma è più probabile il ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – AUTOCTONIA – STRASBURGO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRO (1)
Mostra Tutti

IPATA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPATA (ἡ ‛Υπάτα, più tardi τὰ "Υπατα, Hypàta) Doro Levi Città greca, situata sulle pendici settentrionali dell'Eta sopra la valle dello Spercheo, su una diramazione della strada conducente attraverso [...] il tempo del "comune" Ipata fu governata dai 5 Αἰνιαρχέοντες, avendo per proprio conto quali magistrati della città 4 arconti, due presidenti delle sedute del consiglio (προστατεύοντες τᾶς εκκλησίας), e uno o due tesorieri. Augusto, nell'ordinamento ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del III sec. d. C. sono la Thòlos, ormai fuori della cinta, e il teatro di Dioniso, il cui bèma fu rifatto sotto l'arcontato di Fedro. A partire dal IV sec. d. C. furono costruite in parte anche ricche case a più ambienti, sempre ancora del tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] arrivarono giù, presso il tempio delle Eumenidi, il filo si spezzò da solo, dando il pretesto a Megacle e agli altri arconti di acciuffarli, come se questo fosse l’indizio che la dea rifiutava la protezione richiesta. Fra i congiurati quelli che si ... Leggi Tutto

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] fu ricuperata dallo Spirito Vivente, che con essa fece il Sole, la Luna e gli astri: i suoi 5 figli uccisero gli arconti, con le cui spoglie la Madre della Vita e lo Spirito Vivente (Demiurgo) fecero dieci cieli e otto terre sovrapposte, come dischi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali