Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] anno, secondo la tradizione, della prima rappresentazione, vittoriosa, di Sofocle (forse il 463, se il nome incompleto dell'arconte è da integrare come Archedemide); d'altro canto la didascalia sembra riferirsi alla prima rappresentazione, non a una ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] .
Chiamato a far parte dell'Accademia Ellenica, fondata dal Nibby nel 1809, vi divenne nel 1813 presidente col titolo di arconte, ma proprio in quell'anno avvennero in seno a quel vivace sodalizio gravi discordie. Vista l'impossibilità di giungere ad ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] nelle sue sottoscrizioni e nel suo sigillo si definisce solamente ammiraglio. Infine, l'altro titolo, quello di "arconte degli arconti", risulta essere il corrispettivo del nostro "primo ministro", e l'ipotesi appare avvalorata dalle fonti arabe, che ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] Napoli con il titolo Brevi considerazioni intorno alla prima educazione letteraria de' giovanetti, massimamente greci.
Dedicato all'arconte dell'Università Ionia, S. Gangadi, il testo costituisce una proposta di riforma radicale degli studi, non solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] i volumi III e IV, ciascuno con importanti Prolegomena, presentano la successione dei quadrienni olimpici coi relativi arconti ed avvenimenti, non solo ateniesi ma greci ed anche esterni alla Grecia, connessi a quegli attici mediante importanti ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] pratica, tenuto fino alla morte (le lezioni nel Fondo Lancisi, 152.LXXV.2.19). Nel 1705 accettò la carica di arconte della progettata repubblica letteraria di L.A. Muratori, in quanto vi intravide uno strumento di indirizzo culturale per le patrie ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] riconosciuto in tutta Italia come autorevole protagonista delle vicende intellettuali, tanto che il Muratori lo indicò come "arconte" ella progettata "repubblica letteraria". Fu anche arcade col nome di Alcimedonte Cresio, dal 1691: ma nello "scisma ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...