• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Archeologia [41]
Storia [34]
Biografie [27]
Arti visive [30]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Europa [10]
Religioni [6]
Storia antica [6]
Letteratura [3]

BOEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] in onore di Artemide Agrotera, per commemorare la battaglia di Matatona, con un sacrificio di cinquecento capre offerto dall'arconte polemarco e con una parata guerresca degli efebi. Anche a Tebe era adorato Apollo Boedromio, il cui santuario, forse ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BOEDROMIONE – ARTEMIDE – PAUSANIA – LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEDROMIE (1)
Mostra Tutti

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] provano la base a Delfi con dedica a Philinos, figlio di Philinos megarese, che è noto per essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. C., Chron. Delph., G. 5; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 160) e la base di Oropos che è ... Leggi Tutto

gens

Dizionario di Storia (2010)

gens Nella Grecia (genos) e in Roma antica (gens), gruppo di famiglie che riconosceva un’origine comune. In Grecia, con la nascita dei regimi aristocratici il genos divenne una casta chiusa, funzionale [...] in seguito, nelle poleis democratiche, i gene godevano di privilegi, come l’accesso a certi sacerdozi. Ogni genos aveva un proprio arconte, un locale di riunione e una cassa. A Roma il sistema delle gentes è attestato sin dal periodo monarchico: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OLIGARCHIA – CORINTO – ARCONTE – GRECIA – SENATO

Medonte

Enciclopedia on line

(gr. Μέδων) Personaggio leggendario dell’Attica (11° sec. a.C.). Figlio di Codro, contese al fratello Neleo la signoria di Atene, che gli fu assegnata dall’oracolo di Delfi; rivestì per primo l’arcontato, [...] (gr. Μεδοντίδαι). Tale carica, prima vitalizia poi decennale (dal 752), nel 713 fu aperta a tutti gli Eupatridi. La critica moderna ritiene gli arconti vitalizi e decennali un’invenzione tarda per colmare l’intervallo fra la morte di Codro e il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARCONTATO – ATTICA – NELEO – CODRO – ATENE

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , 109) e di Plutarco (Arist., 1) circa le elezioni di Callimaco a polemarco (490 a. C.) e di Aristide ad arconte (489 a. C.), anche l'inverosimiglianza che un'istituzione improntata a così esasperata democrazia abbia trovato luogo in una costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

ARCONTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità [...] dalla Madre celeste e da un Padre del tutto. L'anima umana, d'origine celeste, divenuta pasto e forza degli arconti inferiori che la tengono avvinta, può, in virtù dell'acquistata gnosi, liberatasi dagli effetti del battesimo, risalire al Padre ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ESCATOLOGIA – DOCETISMO – TILLEMONT

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] la città di Iolco e uccise A. e Astidamia. 2. Conosciuto come figlio di Medonte, e quindi, secondo una tradizione, il secondo arconte a vita (Euseb., Chronic., I, 184 seg.; II, 60 Schöne); secondo un'altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

TEODOSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia) Arnaldo Momigliano Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] di Eraclea e della dinastia bosforana di Panticapeo. Nel 360 circa a. C. fu infine occupata da Leucone che divenne anche arconte di Teodosia: ma con lui il traffico del grano, in specie con Atene, ebbe rinnovato impulso. Le tombe del secolo IV ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MITRIDATE VI EUPATORE – PISISTRATO – PANTICAPEO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIA (1)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] opera di Polyeuktos, scultore non altrimenti noto; a meno che il suo nome non sia confuso, come sembra, con quello dell'arconte del 275-74 fortemente corrotto nel testo (A. Hekler, in Arch. Anz., 1942, p. 47). Secondo Plutarco, D. era rappresentato ... Leggi Tutto

PRITANEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANEO (πρυτανεῖον, prytanäum) Paola Zancan Cuore della città, penetrale urbis, il pritaneo dovette esistere in ogni città greca e custodire fra le sue mura il focolare comune e il fuoco sacro divinizzato [...] in Atene, in epoca storica, fra pritaneo e pritani non esiste più relazione in quanto che il pritaneo è sede dell'arconte eponimo. Continua a custodire fra le sue mura il fuoco sacro; inoltre in esso sono nutriti a spese pubbliche quanti Atene reputi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali