LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] gli affreschi sulla facciata "pubblica" dell'arconetrionfale, quelli della chiesa claustrale e quelli della , l'Adorazione dei magi, figure di Sibille sull'estradosso dei grandi arconi, figure monocrome delle Virtù e della Pace, gli Evangelisti e i ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] stati coperti da altri intonaci, sono inseriti in architetture bramantesche dipinte sulle pareti del presbiterio e sull’arconetrionfale, e presentano un'intricata iconografia legata alle virtù mariane: l’Annunciazione, l’Adorazione dei pastori e il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] con Storie di Maria e la Vergine del Rosario, mentre è più maturo il grandioso, concitato affresco nell'arconetrionfale della stessa chiesa con l'Assunta, di un empito più decisamente barocco di chiara derivazione rubensiana. Sono ora ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] dai monaci di S. Michele in Bosco di affrescare l'arconetrionfale (Cacciata dei demoni), le arcate delle quattro cappelle laterali Male o Cacciata dei demoni precedentemente dipinto nell'arcone).
Mentre il C. lavorava alla libreria potrebbe aver ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Magno a castel S. Angelo – e l’Isaia e S. Gregorio sull’arcone d’ingresso.
La pala d’altare della cappella – perduta – con S secondo decennio del Seicento cadono i perduti affreschi dell’arconetrionfale di S. Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle lesene dell'arconetrionfale, nonché una collaborazione ai tondi con gli Evangelisti nei peducci della cupola (S. Marco). Alcune di queste sculture ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] proprio con l'architettura dell'ancona della Resurrezione di Lazzaro a Caspano: due grandi colonne sorreggono un monumentale arconetrionfale sormontato da una trabeazione e decorato da due clipei con busti classici. Un simile schema compositivo si ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] " finte architetture, nel sottarco dodici Profeti con sottostanti figure dei Santi titolari Sebastiano e Fabiano, nell'arconetrionfale l'Annunciazione e sulle pareti tutte le Storie della passione di Cristo entro riquadri, con previsto particolare ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] straordinario valore "ritrattistico" dei volti, trovano un precedente soltanto nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni; sull'arconetrionfale della chiesa di S. Maria dei servi un bassorilievo in terracotta rappresentante la Pietà; a Pienza, nel ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] , all’interno di finte cornici trilobate sono raffigurati dei profeti che svolgono un cartiglio. La zona dell’arconetrionfale accoglie una scena di non immediata interpretazione. Anche se lacunosa, la superficie pittorica si presenta nel complesso ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...