TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] composti da un banco di contatti fissi, disposti ad arco di cerchio, sui quali strisciano delle spazzole. Queste sono , del Ministero delle comunicazioni questo limite può essere oltrepassato e si possono comprendere nella rete territorî di comuni ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] circondati da mura, dalle quali il nemico che avesse oltrepassato la porta esterna poteva essere coperto di proiettili, prima o a dente o a lunetta (cioè ad angolo retto o ad arco di cerchio) e formandovi le piazze d'armi rientranti e ai salienti ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Odessa, e chi invece la fissa lungo un percorso che, partendo da Danzica, dopo un ampio arco che si insinua fino ai laghi Masuri volge ad ovest, raggiunge e oltrepassa la Vistola nei pressi di Plock e persino la Warta presso Kolo, per ritornare poi ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] di fianco, di attacchi notturni, di energici inseguimenti. L'arco era l'arma principale, e, come tutta la condotta della con le unità della seconda linea le navi nemiche che avessero oltrepassato la prima e impedir loro di virare. Oppure si cercava ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] visibilmente numerate da sinistra a destra, sono disposte secondo un arco di circolo avente per raggio la distanza di m. 27 e "zero" se sbagliato. Il tiratore, che non può oltrepassare con la punta dei piedi la linea di delimitazione della distanza ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lanciato in settembre nella penisola (fu raccolto mezzo milione nell'arco di un semestre). Se Venezia, la "gran mendica" di persuase che con questa risposta i "sudditi ribelli" avessero oltrepassato tutti i limiti e che fosse giusto che Venezia " ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] né per quella cabaletta metastasiana, in cui si flette il severo arco della strofe corale della Pentecoste: «Cui fu donato in copia, ristretta la fama di Edoardo Calvo, che non sembra aver oltrepassato i confini del suo Piemonte: né ampia l'opera che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] (31).
Ma è significativo che il patrizio veneziano appaia, nell'arco della sua vita, in continua relazione con l'artista: come ideata sin dal 1537 con ventuno arcate, essa avrebbe oltrepassato la Zecca protendendosi verso il Bacino. Che i due ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] era sperato, sulla base dei progetti che si erano succeduti nell’arco di quasi quarant’anni(41), che lì dovesse essere costruita la sarebbe stata tracciata una nuova ampia strada(46) che, oltrepassato il canal Salso(47), si sarebbe innestata sulla Ca’ ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] corona il Veronese ha ideato una fastosa architettura che ricorda un arco di trionfo. Fra le Virtù egli ha ritratto anche, forse qui, all'inizio degli anni Sessanta del secolo, ha oltrepassato i limiti che il Concilio, riunito proprio in quegli ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...