Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e 1633. Il processo di Galilei di Gesù Cristo il determinismo astrale di Cecco aveva oltrepassato il confine tra l'astrologia medica e la teologia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] ’ultimo in particolare spettava la decorazione della nicchia e dell’arco sopra l’altare della Natività, mentre gli zii Pier Ilario , caratterizzato da una comune ossessione nello sfidare e oltrepassare i capolavori del passato (s. Ferino-Pagden, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] fiorini della sua dote". Desiderosa - anche se ha oltrepassato la quarantina e l'assodata fama di sterilità alle . Branca-S. Guaciotti, Firenze 1983, p. 207; G. Rili, Storia dei ... d'Arco. 1487-1614, Roma 1982, pp. 394, (18 n. 110, 419 n. 111; ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e Notre-Dame-de-Salagon, in Alta P.); absidi a profilo oltrepassato, ben attestate nel sec. 11° (cattedrale di Notre-Dame-de della Tour Magne di Nîmes; la composizione in forma di arco trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] abside quadrangolare, talvolta a ferro di cavallo oppure a sesto oltrepassato e in alcuni casi sono voltate, come a Saint-Martin corso di restauro sono gli affreschi dell'abside, dell'arco trionfale e del timpano che lo sormonta della chiesa priorale ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] C. il cui triclinio reca un tappeto con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure entro un tondo, datato fra la fine di questi p. - che non pare abbia oltrepassato in Italia l'età sillana.
Il tentativo finora ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] 356). Scendendo dall'acropoli verso S s'incontra, dopo aver oltrepassato un blocco su cui sono incisi due grandi occhi apotropaici, nell'angolo N-E, con due porte affiancate sormontate da un arco a tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] e a intervalli di almeno un'ora, e il CL (Ceiling limit), che è il valore che non può mai essere oltrepassato nell'arco della giornata lavorativa.
c) Rischio per l'ambiente. Un altro aspetto assai importante è la tossicità provocata dagli inquinanti ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] servizio (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, Carte D'Arco Ferrari, filza 284), combatté nel 1808-09 in Spagna, agli ordini del . Il 24 aprile le truppe granducali, dopo aver oltrepassato il Po, si attestavano sulle posizioni di Curtatone e ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] quale Filottete è rappresentato nella spelonca, seduto, con il suo arco, mentre si deterge la ferita con una penna; da Johansen e che già l'estremo limite della abilità pittorica è stato oltrepassato dalla mia mano. C'è un termine che nessuno potrà ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...