La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] vuoti (lacune) nella banda di valenza. In realtà, la conduzione elettrica nella banda di valenza è prodotta da un moto congiunto di tutti stati ottenuti nella fuliggine prodotta da una scarica ad arco tra elettrodi di grafite in atmosfera d'elio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne anno della presunta maturità, del 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni!
Le resine termoplastiche sono costituite principalmente da ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] 'anno. Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar e le potenze dell'Asse non ne disponevano della presunta maturità, del 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni.
Le resine termoplastiche sono costituite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del perielio di Mercurio attorno al Sole di 43″ d'arco per secolo, un valore di cui la nuova teoria di ψ di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] miliardi di kWh; in Cina i corrispondenti valori sono passati, nello stesso arco di tempo, da 13.400 a 24.000 MW e da 48 a prototipo tedesco THTR-300, della potenza di 300 MW elettrici, raffreddato con elio che entra nel nocciolo alla temperatura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] inorganici, erano tenuti insieme da forze di natura essenzialmente elettrica; in ogni molecola, dunque, vi erano una parte positiva cosa importante era confrontare, non analizzare. In un breve arco di tempo, gli anni Cinquanta dell'Ottocento, si ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] elementi circuitali attivi per unità di area, è cresciuta – nell’arco degli ultimi decenni – da 103 elementi/cm2 (fine degli anni e polimeri dei fullereni con interessanti proprietà ottiche, elettriche e magnetiche. Queste nuove forme di carbonio di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] per generare il plasma e conseguentemente il fascio ionico (arco DC, RF o magnetron). In particolare, l'applicazione di un campo magnetico oltre alla differenza di potenziale elettrico tra gli elettrodi del diodo consente una maggiore focalizzazione ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] far scoccare la scintilla), al progetto di un telegrafo elettrico tra Como e Milano e alla costruzione di una " di senso, perché si sente un sapore acido o alcalino facendo arco con un conduttore bimetallico tra la punta e un'altra parte della ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] . - Il forno elettrico nella metallurgia in questione è stato un miraggio pure perseguito per decennî. Il trattamento è stato rapidamente superato dal processo elettrolitico per via umida.
I forni Laval primitivi ad arco scoperto furono piuttosto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...