Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito un sistema di rivelatori (12-30) disposti su di un arco di cerchio corrispondente all'apertura del fascio. Il sistema compie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] uno strumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato, viene trasmesso ad un registratore l'occhio distingue due punti è di circa 1 minuto di arco) e questo spiega quali orizzonti abbia aperto alla ricerca in ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] quartiere urbano. Al Sindacato concorreva un folto gruppo di imprese: elettriche, come la S.A.D.E. e la Cellina; ferroviarie con Malcontenta (annessa nel ’33), di tutto l’arco orientale della terraferma. Le opere furono realizzate in tempi stretti ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] prolifera (la popolazione di S. Erasmo-Vignole vede in questo arco di tempo un vistoso aumento)(114). La salina di S. ’arrivo dell’acquedotto (1901) e l’istituzione di un tram elettrico (1907)(117). Questi fenomeni e nuove funzioni sono alla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8′ di arco), quelli di Brahe avevano un'accuratezza migliore. Intorno al 1775 superficie dei corpi conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in lampi, il volo in raggio» (IV); il fluido elettrico che giunge dalla torpedine alla mano del pescatore: «funambolo velen giù fra voi, se non il tondo del sole, il tondo della luna e l'arco baleno» (ivi, p. 588). «Se talvolta io vo' bene a uno e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo passo. In nella prima metà del secolo, è la spiegazione dell''arco riflesso' (termine da lui coniato) con il definitivo ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] momento retto il capitalismo italiano, di cui le società elettriche avevano costituito il principale snodo nevralgico.
Come si , la FIAT. Qui la scintilla si innescò a Pomigliano d’Arco, lo stabilimento ex Alfa Romeo nell’area di Napoli, che ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ) e calcite (CaCO3). La strada era tracciata e nell'arco di 15 anni furono studiate e risolte le strutture di circa non inventò metodi nuovi né perfezionò idee altrui: il forno elettrico da lui usato per raggiungere le alte temperature necessarie ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] precisione, mai raggiunta prima, di circa 20 secondi d’arco e servirono a Johannes Kepler per stabilire le leggi fondamentali secolo.
Il barometro, la pompa pneumatica e le macchine elettriche
Le indagini sul peso, sull’elasticità e le proprietà dell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...