FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] e contemporaneamente ha determinato, utilizzando le radiazioni dell'arco a mercurio che sono assai regolarmente ripartite in tutto risulta per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] altra e visibilmente numerate da sinistra a destra, sono disposte secondo un arco di circolo avente per raggio la distanza di m. 27 dalla In ogni caso la sorte, a mezzo di congegno elettrico, deve decidere qual è la cassetta che dovrà aprirsi.
...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] di vetro smerigliato o rosso per osservarlo. La potenza luminosa dei proiettori è proporzionale alla potenza elettrica consumata dall'arco, cioè all'intensità della corrente, e quindi per aumentare quella occorre aumentare questa e perciò aumentare ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] che tendono a formare closed fields con un campo elettrico extracellulare che tende allo ''0''.
Modalità dei potenziali ridotte. Queste ultime possono essere espresse in minuti d'arco (pari alla dimensione del campo visivo coperto da ciascun ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] 1000 °C. d) Le staffe a questa temperatura vengono estratte dal forno, montate sul foro di colata di un fornetto elettrico ad arco radiante, nel quale viene fusa e preparata la lega metallica e quindi colate per gravità, ribaltando il forno (Tav. f ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] impianti sportivi, hanno avuto le lampade della classe ad arco breve in ambiente confinato e in atmosfera particolare (xeno è dovuta a un materiale fluorescente eccitato da un campo elettrico pulsante. In sostanza sono realizzate sotto forma di un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] aumento dello spessore della massicciata ferroviaria e dell'arco rovescio, in modo da realizzare sotto il binario qualsiasi composizione del treno.
Il sistema di trazione è generalmente elettrico a corrente continua, a terza rotaia o a filo aereo. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] distribuzione commerciale. Le performance migliori arrivano dal mercato elettrico e in generale dai settori regolati da autorità trade off tra investimento e manutenzione lungo tutto l’arco di vita del progetto. Ciò previene l’aumento ingiustificato ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] che condurranno alla Sonata romantica. Per il nervoso, elettrico dinamismo degli Allegri di Sonata o di Concerto, e basso, op. 8; 6 Sonate, id., op. 9; L'arte dell'arco; la Sonata Il trillo del Diavolo è postuma.
Opere teoretiche e didattiche. - Nell ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] nello spettroscopio. Come sorgente primaria si adopera in generale un arco a vapori di mercurio, che dà una radiazione molto caratteristiche dell'atomo diffondente
Akn è l'ampiezza del momento elettrico di un dipolo di frequenza ν + νkn, che irradia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...