SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] , fanno sì che il forno Martin rimanga ancora in concorrenza con i nuovi processi di affinazione.
Forno elettrico ad arco. - Anche nel forno elettrico è stato introdotto l'uso di ossigeno mediante lancia durante il periodo di fusione. Questo fatto ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] [Q] è la dimensione della quantità di elettricità, quella del potenziale elettrico è [WQ-1]; e prende diverse forme secondo i sistemi di misure forza) è espressa da dU/ds, dove s denota l'arco di traiettoria. Perciò le superficie U = cost. (superficie ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] durate, u per la velocità, q per le cariche elettriche, ecc.
Quindi ogni simbolo è il prodotto della misura succintamente e convenzionalmente che l'angolo piano è il rapporto tra l'arco e il raggio.
Secondo coerenza e col nostro sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] caso in cui il supporto del punto materiale M sia un arco circolare, le sue oscillazioni sono ostacolate da una resistenza di sia oscillante, deve essere soddisfatta la condizione
Nel caso elettrico è molto facile avere un circuito in cui sia ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] batteria sistemata nell'interno dell'arma. Il circuito elettrico alimentato da detta batteria viene chiuso a mezzo di in acqua. L'ultimo tratto di queste ferroguide è piegato ad arco, in modo che le armi cadano in acqua in posizione sub-orizzontale ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] con la legge di Ohm fra corrente, tensione e resistenza elettrica, questa formola è detta da alcuni autori legge di Ohm termica di grande potenza in cui l'olio facilita lo spegnimento dell'arco.
Bibl.: F. W. Peeck, Dielectric Phenomena in High ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica la l. di s. prodotta da un elettrone relativistico che percorre un arco di orbita, di raggio R, sotteso da un angolo ≈1/γ ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] , col metodo Bredig, facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di platino immersi nell'acqua 99,9% di platino. Per la fusione si può adoperare anche il forno elettrico, ma occorre che il metallo non venga in nessun caso a contatto con ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] distante da esso da 50 a 250 km. Spesso tra l'arco vulcanico e la fossa è interposta una catena formata da rocce superficiale, della composizione dei gas e dei campi elettrico e magnetico. Per stabilire correlazioni statistiche è necessario ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] citate, e particolarmente nelle ultime due, il riscaldamento è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l'effetto Joule: nei forni a resistenza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...