Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.) oppure sviluppata nell'ambito di una congettura 7 anni), ha il compito di studiare gli sviluppi tecnici in tale arco temporale. La p. a lungo termine, cioè in termini di tendenza ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] acciaio e da una lama tesa entro un braccio a forma di arco, azionato da un eccentrico o da un meccanismo biella-manovella, da un piccolo motore a combustione interna oppure di tipo elettrico. L’organo di taglio è costituito da un braccio portalama ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] movimento alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli; le parti terminali degli macchine più complesse di quelle usate per la e. ad arco, con la quale si eseguono in prevalenza operazioni di foratura ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arrestato per provocare una o più pulsazioni. Uno stimolo elettrico, rappresentato da un unico shok di corrente indotta, Per molti anni non si conobbe altra zona vasale sensibile oltre all'arco dell'aorta, sinché, nel 1897, G. Pagano scoperse che un ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Accademia delle scienze di Francia, allo scopo di misurare un arco di meridiano e dedurne conclusioni in merito alla forma della per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il filzuolo, si legge il suo titolo su un pesino ad arco con gradazioni in denari (mezzi decigrammi). Generalmente per determinare il del quale è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] punto dal quale si è misurata la distanza e per raggio l'arco di cerchio massimo avente una lunghezza pari alla distanza misurata.
Per descrive una circonferenza e, mediante opportuni asservimenti elettrici, esegue un guizzo quando viene emesso un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ricevitore un colpo caratteristico.
Nella fig. 20 è indicato lo schema elettrico di un centralino semplice a batteria locale. Ad A e B fa composti da un banco di contatti fissi, disposti ad arco di cerchio, sui quali strisciano delle spazzole. Queste ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la velocità della luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo di forza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano normale trasmettitori con emissioni del tipo A1 ad arco e ad alternatore per il servizio transatlantico a ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] una ben precisa funzione (ponti, piloni per linee elettriche o funivie, sili e tramogge di stoccaggio). Un ulteriore due falde di superfici curve sono sostenute con simmetria da un arco parabolico di calcestruzzo di 73 m di luce che si prolunga a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...