Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] ), della quale è pioniere Bing Crosby, avrebbe trasformato nell’arco di una ventina di anni la sensibilità e i gusti del Tra il 1967 e il 1968, proprio mentre la chitarra elettrica raggiunge la sua maturità tecnica e timbrica con musicisti come ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] a Roma presso le officine di S. Maria dei Cerchi, in seguito alle quali brevettò nel 1898 il primo forno elettrico ad arco, che porta il suo nome (M. Balbi - G. Bruzzone, in Prestigioso riconoscimento..., cit., p. 25). Dopo aver ottenuto il brevetto ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] tanti tipi di strumenti, appartenenti a diverse famiglie (ad arco, a fiato, a percussione, elettronici), in base alla massiccio uso degli strumenti elettronici (chitarra e basso elettrico, tastiere, suoni registrati su nastro magnetico od ottenuti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] angolo al centro, in una circonferenza generica, che insiste su un arco la cui lunghezza sia uguale al raggio (fig. 2). La l nel punto d'incidenza sulla superficie: fig. 5). ◆ [ELT] Frequenza d'a., inferiore e superiore: v. rumore elettrico: V 97 e. ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] s'instauri una scarica elettrica se la tensione di linea supera (a causa di manovre, fulminazioni, ecc.) un certo valore, con ciò l'impianto restando protetto dai danni conseguenti a sovratensioni; i principali sono gli s. ad arco, costituiti da due ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] far scoccare la scintilla), al progetto di un telegrafo elettrico tra Como e Milano e alla costruzione di una " di senso, perché si sente un sapore acido o alcalino facendo arco con un conduttore bimetallico tra la punta e un'altra parte della ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] , postulava un'affinità o addirittura l'identità tra il "fluido elettrico" dei fisici e il "fluido nervoso" dei fisiologi. Nel De , importanti esperimenti descritti nell'anonimo trattato Dell'arco conduttore (1794) e nelle Memorie sulla elettricità ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] loro forma classica essi mettono in gioco, nei Vertebrati, un arco riflesso costituito da un nervo sensitivo, da una o molte connessioni il ratto deve spostarsi per sfuggire a uno shock elettrico preannunciato dall’accensione di un segnale luminoso; c ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] solido resistente tubolare o prismatico (trave, pilastro, arco), la cui generica sezione trasversale è soggetta a da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando il motore elettrico riceve energia elettrica dall’esterno) ecc. È ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] elettrostatico si usa un involucro chiuso (s. elettrostatico o elettrico), sulla cui superficie è posto del materiale conduttore, di profilo in ragione del lato orizzontale. La corda dell’arco di curvatura non deve essere mai superiore alla differenza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...