Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] dodici paia, sono ossa piatte allungate e nastriformi, conformate ad arco. Sono distinte in vere, false e fluttuanti. Le coste vere e sinistro. La velocità di propagazione degli impulsi elettrici nel sistema delle fibre di Purkinje è più elevata ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] ; alle donne è aperta la partecipazione alle gare di tiro con l'arco.
IV - 1908 Londra (27 aprile-31 ottobre). In un primo . Viene per la prima volta usato il cronometraggio elettrico. Vittima di una concezione estremamente rigida del dilettantismo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e per industria meccanica). Industrie elettriche: "Società italiana apparecchi radio elettrici", stabilimento di Saronno (radio riceventi e trasmittenti); "Industrie riunite di Arco", stabilimento di Arco (radio ricetrasmittenti). Industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] anatomisti come paragangliare e situati in vicinanza dell'arco aortico e della biforcazione delle carotidi, i per es. una diffusione a profondità maggiore.
La stimolazione elettrica con impulsi rettangolari del midollo allungato nell'area di Mitchell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] inorganici, erano tenuti insieme da forze di natura essenzialmente elettrica; in ogni molecola, dunque, vi erano una parte positiva cosa importante era confrontare, non analizzare. In un breve arco di tempo, gli anni Cinquanta dell'Ottocento, si ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di 44 GWe (+13,5%), mentre la produzione di energia elettrica dagli impianti in esercizio è aumentata di 757 miliardi di kWh a 60 GWd/t tra qualche anno, e a 70 GWd/t nell’arco di una decina di anni.
Nel contempo si fa ricerca per meglio risolvere, ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è disponibili siano confortanti. Occorre comunque considerare che nell’arco degli ultimi vent’anni la tecnologia dei materiali si ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] rispettivamente la grande fabbrica AEG per la produzione di materiale elettrico, che per prima si valse di un architetto, P ricerca sui materiali. A testimonianza del fenomeno, nell’arco del decennio sono state organizzate numerose mostre in tutto il ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] la diversa velocità di migrazione in un campo elettrico di una molecola proteica in individui della stessa siano state avanzate alcune critiche a questo lavoro, resta il fatto che nell'arco compreso tra 90.000 e 15.000 anni fa (data dell'arrivo dell ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] un nuovo procedimento chiamato vitaphone – che utilizzava un collegamento elettrico per il sincronismo tra le immagini della macchina da statunitensi, considerati qui per necessità di sintesi in un arco di vent’anni, dal 1930 al 1950, possono ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...