La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] con alte tensioni, dovute tra l'altro alla necessità di evitare scariche ad arco e a corona, portarono a escogitare macchine che non richiedessero campi elettrici molto intensi. Rolf Wideröe nel 1928 propose di sottoporre le particelle del fascio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] vecchio teatro di via Santa Radegonda, che fu la prima centrale elettrica d'Europa. Per acquistare altre due grosse dinamo si imbarcò il 15 per la concessione di un sistema a lampade ad arco in serie alimentate con generatori a corrente d'intensità ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] delle piramidi di Malpighi, le arterie interlobari piegano ad arco e continuano con le arterie arciformi, che decorrono sulla anche il trasferimento, per gradiente elettrico, degli ioni dotati di carica elettrica negativa, soprattutto dello ione ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] sia in quello delle fibre ottiche, che, nell'arco di un decennio, portò a risolvere la maggior parte e liquido), per collisione con elettroni accelerati in una scarica elettrica (pompaggio elettrico nei gas), a seguito di passaggio di corrente in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] vuoti (lacune) nella banda di valenza. In realtà, la conduzione elettrica nella banda di valenza è prodotta da un moto congiunto di tutti stati ottenuti nella fuliggine prodotta da una scarica ad arco tra elettrodi di grafite in atmosfera d'elio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne anno della presunta maturità, del 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni!
Le resine termoplastiche sono costituite principalmente da ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] in un anno, a seconda del suo rendimento complessivo, energia elettrica per 2968÷4156 MWh. In termini specifici, ciò corrisponde la durata del giorno con quella della notte lungo tutto l’arco dell’anno, si può attribuire al flusso radiante un valore ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] del settore tessile, delle fonotrasmissioni e comunicazioni, dei settori elettrico e idroelettrico. Compilò 70 voci (equivalenti a 167 di documenti con il testo dei discorsi tenuti [...] nell’arco di una vita nelle più svariate occasioni di lavoro e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] 'anno. Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar e le potenze dell'Asse non ne disponevano della presunta maturità, del 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni.
Le resine termoplastiche sono costituite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del perielio di Mercurio attorno al Sole di 43″ d'arco per secolo, un valore di cui la nuova teoria di ψ di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...