La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dell'altezza del piano mediante un comando motorizzato. L'arco a C deve consentire una rotazione isocentrica del suo insieme dall'anodo o dal catodo, dando luogo a un impulso elettrico. Ambedue i sistemi misurano l'energia del fascio di raggi X ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] dell'azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi del al campo magnetico, solo il rapporto e/m tra la carica elettrica e la massa degli elettroni.
L'anno dopo l'esperienza di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] complesso recettore-conduttore-trasmettitore dell'arco riflesso, mantenuto però nei confini che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di V0 a 2λ e a ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] marea, e via dicendo.
Nel caso degli organismi superiori il cui arco di vita copre più di un anno, i bioritmi sono cadenzati modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può anche dire ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] l'insieme di esperienze cui l'individuo è sottoposto nell'arco della sua vita. Ciò è valido per gli animali superiori esservi adattata con un'accurata limatura, o un apparecchio elettrico fabbricato per funzionare a un determinato voltaggio può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della donazione superavano le spese complessive sostenute nell'arco di un secolo dal laboratorio della Royal Institution di acqua anziché di olio e, senza ricorrere ad alcun campo elettrico, aveva preso in considerazione la loro massa e carica totali; ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] un picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di sedimentazione dei produzione di lattato, senza provocare danni importanti d'ordine elettrico o dinamico. Questi risultati ebbero conferma in studi successivi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni.A partire dagli anni venti il motore elettrico s'introduce assai largamente nella vita quotidiana; 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] soltanto verso la fine degli anni Cinquanta. In questo arco di tempo si diffonde nell'ambito della comunità scientifica la relatività ristretta. Per esempio, una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi è un esperimento locale non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del secondo; se si considera che quest'ultimo copre un arco temporale di appena la metà del primo, ciò implica un misura del quale egli poté dedurre il peso che la forza elettrica poteva sostenere contro la gravità. Robison costruì le due sfere con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...