La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] di 2-3 μ. Un dispositivo speciale, costituito da una lampada ad arco o a incandescenza, da un microscopio d'illuminazione e da uno di R. Mines e Th. Lewis "rappresenta la fine di quel fenomeno elettrico che al suo inizio provoca le onde Q, R, S del ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] forza magnetica, talvolta come protesi verso l'alto da un arco luminoso. Molte aurore sono quiescenti, altre cambiano di forma più enunciò l'ipotesi che il sole lanci nello spazio raggi elettrici simili a raggi catodici. Adam Paulsen (1894) da molte ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] stessi effetti di deflessione delle traiettorie ottenibili con un campo elettrico di 3 106 volt/cm e, dei due, il a simmetria cilindrica. In questo traferro l'asse ottico è un arco di cerchio di raggio R, giacente sul piano di simmetria del magnete ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] la città per un mese (1928-1933), un impianto elettrico (1930).
Nell'agosto 1926 fu inaugurata la ferrovia con Khirbet tempio (v. arabia, III, p. 907, fig.); il cosiddetto arco di trionfo, resto di antica chiesa; le rovine di una basilica del ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di una gabbietta di tantalio costituita da tre raggi impiantati ad arco su un anello rivestito di teflon, nel cui interno è trabecolari nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] rapidamente hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al fucile, dal missile viaggiante fuori dell commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un campo elettrico (elettroforesi) e dallo studio della loro mobilità, determinata dalla loro carica elettrica a sua un gruppo di uguale numero di genitori con quel fenotipo, nell'arco di una generazione il primo avrà generato 100 figli, e il secondo ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Ohm (1827) aveva già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forza elettromotrice ed R giacciono nel lato esterno delle pareti dell'arco aortico e dei due seni carotidei. Queste ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] si affacciano alle loro due superfici - e la carica elettrica, che è negativa sul lato interno in conseguenza della periodo precoce fattori generali, che possono esprimersi nell'arco di finestre temporali anche assai brevi, inducono nelle ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente documentata Considerazioni conclusive
Gli indiscutibili successi registrati, in un arco di tempo relativamente limitato, nel campo dei trapianti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...