OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] quanto deve prevedere lo sviluppo di richieste di energia in un arco di tempo di 10 o 20 anni. Per questa ragione cuore dell'oleodotto. Serve infatti a trasformare energia (normalmente elettrica) in un'altra forma di energia (pressione) che permette ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] in scala 1:100 e quelle recentissime per la grande diga ad arco-gravità sul Piave, in scala 1:40, nelle quali il carico, martinetti idraulici e le deformazioni sono misurate da apparecchi elettrici centralizzati.
Opere di scarico. - Si utilizza ora ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] le circostanze suggeriranno, senza però che occorra curarne l'isolamento elettrico.
È importante che le piegature dei conduttori, quando occorrano, vengano fatte gradatamente, ad arco, anziché bruscamente.
Quando si voglia realizzare ogni possibile ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] fine corsa in alto e in basso.
Un impianto di ascensore elettrico è mostrato nella fig. 11. Si tratta di un ascensore per le lampadine, (16) "occupato", (16 e 17) rompi-arco e interruttore per la corrente motrice, (18) interruttori reciproci, (19 e ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di lunghezza. Leixões è unita a Oporto da ferrovia e tram elettrico.
Monumenti. - A Oporto si hanno due esempî di architettura romanica di Vendoma, ivi trasportata dopo la demolizione dell'arco di Vendoma, una delle porte della cinta medievale; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] formule dimensionali che risultavano erano assai complicate per le grandezze elettriche, e irte di esponenti frazionarî, e vi si se l'angolo piano viene definito come rapporto tra l'arco e il raggio, acquista carattere di numero puro, senza ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] uno a bande. Il primo si ottiene in molti modi, o con la fiamma, o con l'arco, o con la scintilla, o col forno elettrico; il secondo, attribuito dapprima all'ossido, ma riconosciuto poi come pertinente anch'esso al metallo, si ottiene volatilizzando ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] cosiddetta PERT (Program Evaluation and Review Technique), ove a ogni arco è associata un'azione ("attività") che richiede il tempo ( . La lunga sperimentazione delle tecniche in ambito elettrico ed elettronico porta a considerare come modello più ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] il mezzo di raggiungere facilmente temperature molto elevate. Moissan che introdusse nei laboratorî l'uso del forno elettrico ad arco voltaico, eseguì le prime ricerche sistematiche su questo argomento.
Riassumiamo qui i metodi più comunemente usati ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] , di sacchi di carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi elettrici e di olî raffinati a Casoria) e quella tra N. e Pomigliano d'Arco (AERFER, fabbrica di macchine motrici, di cuscinetti a sfere, per la lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...