Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] si protende verso il basso, e serve a dirigere l'arco verso il catodo; si evita così la condensazione del mercurio in a nella fig. 14 ed è azionato da un motore elettrico b a corrente alternata. La sua camera di rarefazione è raccordata mediante ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] : una soluzione acquosa di HCl, sottoposta all'azione di un campo elettrico diciamo che si polarizza, in quanto che gli atomi di H tendono spinta (fino all'ordine di 10-15 sec. d'arco). Poiché la rotazione, come abbiamo già detto, è caratteristica ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 'acciaio ripiene di materia porosa speciale, per evitare ogni possibilità di esplosione. La luce elettrica, infine, è stata già ampiamente adottata: con i sistemi ad arco si ottiene un'intensità luminosa assai forte, ma il relativo costo d'impianto e ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] è polarizzato verticalmente. Per ottenere trasmissioni circolari con campo elettrico polarizzato orizzontalmente, si possono usare quattro dipoli (semplici o folded), curvati ciascuno secondo un arco di un quarto di circonferenza giacente in un piano ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] sviluppate di quelle relative alle basi di dati, che sono maturate nell'arco di più di vent'anni e sono ampiamente in uso da tempo non è sviluppata così come accade nel campo meccanico o elettrico, forse per ragioni profonde e non facili da superare, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] ellenistico, va aggiunto che i citati ''saggi dell'impianto elettrico'' hanno tra l'altro rivelato una fase precedente del un grande muro di recinzione di un predio con un ingresso ad arco, presso il quale si sono recuperati in impronta i corpi di un ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] per il trattamento delle superfici, i robot di saldatura (a punti, ad arco), i robot di taglio, i robot d'incollaggio, i robot di misura tra forme di lavoro chimico, termico, meccanico, elettrico; trasformazione tra stati, proprietà chimico-fisiche, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 'Egitto la costruzione a pilastri, propria della Mesopotamia, e l'arco acuto. Il minareto, separato dal corpo dell'edificio, è cubico v.) e alla sfinge (a circa 12 km.; tram elettrico, e una bellissima strada per automobili, che sarà prossimamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] fino al 1980, per continente e su scala mondiale. Nell'arco di 80 anni i prelievi idrici e l'emissione di a. modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] la memorizzazione di una determinata grandezza fisiologica nell'arco di un intero giorno. L'applicazione oggi di un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante elettrodi collegati ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...