(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] programma di ricerca e sviluppo ha già permesso, nell'arco di tre anni, di dimostrare la fattibilità della λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 10.000. Tale rotismo è usato nei riduttori coassiali dei motori elettrici, nei contagiri, ecc.
Per realizzare un rotismo compensatore, cioè per sarà maggiore della velocità v2 in B e lungo l'arco AB la velocità andrà variando con continuità da v1 a ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] secondo il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra esso è concepito come un suo segnale, oppure come il suo arco o come un serpente che sta sotto il suo sedile, o personalmente ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma magnetica regione considerata nella verticale del punto di mezzo dell'arco di cerchio massimo congiungente T e R, si dà ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] e Pico Truncado a Buenos Aires. La produzione di energia elettrica ha superato nel 1971 i 25 miliardi di kWh, con Plata, realizzata nel 1945, poggiata su una struttura ad arco, mostra, insieme con un'adeguata suddivisione e utilizzazione degli ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] in questa bussola raggiungere praticamente i 3 primi d'arco.
La figura 18 rappresenta la Sperry marca VIII: A d'inseguimento e di trasmissione alle ripetitrici, G è uno dei contatti elettrici per la messa in moto di tale motore, C è la cassa che ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] per alimentare nei circuiti secondarî altrettante lampade ad arco separate; ma la disposizione poco adatta venne poi 36.000 kVA e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] a fornire corrente in un circuito di saldatura ad arco: le forze elettromotrici agenti nel circuito di utilizzazione, a sinistra lo schema dei collegamenti, a destra lo schema elettrico dell'inserzione) in serie sulla linea, mentre quelli del rotore ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] metallica, del tipo tubolare, è costituita da una struttura in profilati e lamiere di acciaio saldati all'arco o a resistenza.
L 'equipaggiamento elettrico comprende: 4 motori eccitati in serie, con poli di commutazione, della potenza oraria di 92 kW ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete in precedenza. Anche oggi si costruiscono per grandi ponti ad arco in cemento armato, gettati su vallate strette e profonde, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...