MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] Per la trattazione e l'analisi teorica delle macchine elettriche a funzionamento reversibile, v. pompa, in questa avevano nello statore nella forma originaria e che in termini di arco della circonferenza di raggio r può assumersi uguale a τp/3 ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ,t possa estrinsecarsi in variazioni di temperatura, di stato elettrico, ecc.
Se i vincoli sono indipendenti dal tempo e . n. 15) A non differisce dalla lunghezza d'arco altro che per un fattore costante: onde l'arco di c tra P′ e P″, in quanto deve ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del un campo magnetico uniforme che piegherà tali traiettorie ad arco di cerchio del quale si potrà misurare il raggio ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] rendere possibile l'ammissione parziale (cioè limitata ad un arco di circonferenza) e di non dare luogo a che supplisca al GD2 mancante, separato o incorporato nel generatore elettrico. La riduzione del tempo T per evitare questo maggior costo non ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] specialissima per il cuoio da selleria è che, piegato ad arco a breve corda dalla parte del fiore, non deve in il 3%, purché non ci siano sali di bario.
Concia vegetale elettrica. - I primi esperimenti di questo processo datano da più di 30 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] − i settori a tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli autoveicoli, storico della tecnica. Molto è stato fatto, in un arco di anni relativamente breve, quanto allo studio dei resti ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] caratteristiche con maggior tendenza alla discesa, nelle quali l'arco ascendente iniziale può anche scomparire (fig. 33). In manovra, anche per il caso di mancanza di corrente al motore elettrico. La pompa più potente di questo tipo fino al 1934, era ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Consiste in due bracci articolati a sfregamento rude, sopra un arco metallico, sostenuto da un disco e da una conchiglia, l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] volte sostenere. Fortissimo invece lo sviluppo del settore elettrico ed elettronico; anche in questo caso il maggior Konzern reale anche i salari reali sono cresciuti lungo l'arco di tempo considerato. Negli anni Settanta il reddito monetario ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] della corrente erano stati scoperti fino dal 1801 da H. Davy che per primo ottenne il cosiddetto arco voltaico. Ma occorreva un generatore elettrico di sufficiente potenza per alimentarlo, e neanche la pila di Daniell, che era sufficiente per la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...