SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di organi importanti per l'utente comune, come l'impianto elettrico. Al termine di ogni giorno di gara le moto vengono un s. a ciclo continuo: infatti ci sono gare e tornei importanti nell'arco di tutto l'anno. Si ritiene che il tennis sia lo s. in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] la fusione è sempre acciaio fuso (al crogiuolo o al forno elettrico o al forno Martin o Pernot). Fuso il metallo, è regolare in modo continuo, vanno dai 3′ ai 6° d'arco al secondo.
Per raggiungere più facilmente queste condizioni, occorre diminuire, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sul reddito fu ridotta di quasi un quarto nell'arco di tre anni; nel contempo, incentivi furono accordati 1961); è autore tra l'altro di Plastic Surgery per pianoforte elettrico, percussioni e nastro (1970) e Phantasmagoria per vari strumenti ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella di reazione. Centro in B con raggio V tracciando un arco di cerchio, esso interseca il cerchio delle E in un costruzione è proporzionale, si ritrovano nella figura come misura della potenza elettrica totale EI cos δ, di quella utile VI cos ϕ, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e di linee telegrafiche, impianti per la produzione dell'energia elettrica, ecc.), al 30 giugno 1933 ammontava a 1496 milioni, popoli e specialmente ai nordici: corni di bronzo, fideln ad arco, il langleik, a corda, con cassa di risonanza piatta e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] date due facce, ossia due poli, si può tracciare l'arco passante per i due poli e rappresentante la zona cui appartengono da radicali (Rb, NH4). Le mutue azioni delle cariche elettriche degli ioni, col loro effetto polarizzante, devono avere certo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alto nel velo del palato e più precisamente nell'arco faringo-palatino. La muscolatura della faringe è ricoperta è munito altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il il primo di un certo rilievo si ritiene sia quello di Chatellerault ad arco di 52 m di luce, realizzato nel 1898 su progetto di F ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] si separa il petrolio per centrifugazione e per trattamento elettrico.
Le acque sono quasi sempre salate e contenenti 000 barili. Nella Romania i giacimenti petroliferi giacciono all'esterno dell'arco carpatico, il quale si dirige da N. a S., dalla ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] del bacino interno, nel punto dove si fa l'osservazione, misurata dall'arco di cerchio descritto facendo centro nel punto di mezzo della bocca, con impiegate sono oggi, per le merci varie, quelle elettriche a corrente continua (400 ÷ 600 volt), che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...