SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ), o con una percussione (per es., nel pianoforte), o con l'arco (per es., nel violino). Nel primo caso, o con un plettro, , per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] per mezzo di luce fluorescente, filtrando la luce della lampada (ad arco o a vapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del raggiungono i 10.000 fotogrammi al secondo e quelli a scintilla elettrica, che possono dare sino a 100.000 fotogrammi al secondo ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] altro. Così il potenziale d'un punto di un campo elettrico dipende dalle tre coordinate del punto; la deviazione dalla 2 soluzioni. Se insieme alla curvatura figura anche la lunghezza d'un arco o l'area d'una figura piana, si arriva al terzo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] per periodi di tempo che spesso coprono l'intero arco della vita. Vi sono, inoltre, particolari aree unico tra gli ioni capace di svolgere un ruolo non solo elettrico, ma anche di (secondo) messaggero intracellulare.
Plasticità sinaptica
Come ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] i sifoni, "tubi di circolazione" o "tubi ad arco" che si propongono appunto di consentire una facile ed parte meccanica, 23,7 per l'istallazione termica, 25,6 per la parte elettrica, 5,2 per combustibile, accessorî ed attrezzi; peso aderente 64 t. (4 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] che le stesse condizioni continuino a verificarsi nell'arco dei prossimi decenni. I grandi anelli di a raggiungere energie elevate);
− LA (Laser Acceleration), che utilizzano i campi elettrici di un'onda e.m. laser.
Dei PA fanno parte un certo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] a livello della giunzione neuromuscolare. Nel tessuto elettrico di Torpedo il materiale recettoriale dell'acetilcolina e non l'utilizzazione terapeutica che in un dato arco di tempo ne viene giustificata, caratterizzano le potenzialità di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] così al 1682-83, in cui fu resa nota la nuova misura dell'arco di meridiano eseguita da J. Picard. In base ad essa il raggio frase di Halley, che tutto ormai, anche per il campo elettrico, fosse stato fatto, contribuì per un certo tempo ad abituare ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] inizio il sistema regionale europeo, che già nell'arco del primo decennio, dovrebbe assorbire una non trascurabile a un rivelatore, dove la luce stessa è riconvertita in segnale elettrico. Nel caso che si debba superare una lunga distanza, il ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa quali il riscaldamento del flusso è ottenuto attraverso un arco di brevissima durata prodotto dalla scarica di condensatori ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...