Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] di un astro
C. massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per un dato astro.
Per il c. meridiano
➔ meridiano un dato segmento è visto sotto un angolo costante è un arcodi circonferenza che ha quel segmento come corda; in particolare l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , l’a. descritto da un astro al disotto dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ arco voltaico.
Geografia
A. dimeridiano e di parallelo Porzione di un meridiano o di un parallelo terrestre.
A. morenico Deposito morenico avente forma ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] su una parete parallela al piano meridiano del luogo di osservazione, graduato da 0° a di problemi della navigazione stimata. Consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di rette parallele ai due lati e un arcodi cerchio di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] state rese in modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia l'arcodi centro O e passante per P la superficie della Terra, qualche strumento che faceva uso del piano meridiano.
Tycho voleva elaborare modelli dettagliati dei moti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di un meridiano, Legendre aveva pensato di ricondurre il problema alla soluzione di un sistema di equazioni e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arcodi tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la probabilità che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] per i poli G e I dell'orizzonte noto è definito dall'angolo γ che forma con il meridianodi questo orizzonte, cioè il complementare dell'arco azimutale. A questo scopo considera un cerchio ausiliario della sfera, parallelo all'orizzonte, e dunque ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'seno', 'tasca', variante di lettura di ǧīb, calco del sanscrito ǧīvā, 'corda d'arco') e della grande invenzione indiana tavoletta') con incisi i segni dimeridiano e orizzonte per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Sole), così come i loro passaggi osservati in meridiano locale (la linea di direzione nord-sud che passa sopra il punto d durava all'incirca dal 7 ottobre al 2 novembre. Questo arcodi tempo, che era importante per motivi connessi con l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] espressivo con un filo) si può tagliare un angolo o arcodi cerchio in un qualunque rapporto razionale, si può quadrare un del raggio del parallelo di latitudine e il seno dell'angolo tra la tangente alla curva e il meridiano è in ogni punto costante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] verticale è la sezione della sfera con il ‘piano meridiano’ dell’osservatore, cioè con il piano contenente i due di sferica conosciuti, ossia quelle di un arcodi un cerchio «più grande di quello simile» a un arcodi un altro e di due semicerchi di ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....